Nel mese di Ottobre si è svolto a Carloforte il Carloforte Green Workshop: una tre giorni su temi ambientali, energie rinnovabili, mobilità sostenibile e gestione dei rifiuti che ha riunito istituzioni, esperti, cittadini, operatori nazionali e internazionali per la realizzazione del programma di azioni che renderà entro il 2014 San Pietro la prima “Isola ecologica del Mediterraneo” attraverso un percorso di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra.
L’obiettivo è ambizioso: rendere Carloforte il primo Comune in Italia a “emissioni zero”, con un fabbisogno energetico interamente coperto da fonti realmente rinnovabili. Senza inceneritori di rifiuti travestiti da impianti di produzione di energia assimilabile alle rinnovabili, tanto per capirci.
L’iniziativa si inserisce nell’ampio quadro offerto dal Protocollo d’Intesa del 13 dicembre 2007 denominato “San Pietro: Isola Ecologica del Mediterraneo” (qui il Protocollo tecnico aggiuntivo, 28 ottobre 2008) stipulato tra Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, Regione autonoma della Sardegna, Provincia di Carbonia-Iglesias, Comune di Carloforte e Consorzio di gestione del Parco Geominerario della Sardegna per la realizzazione di un progetto pilota nell’Isola di San Pietro finalizzato alla riduzione di emissioni, la valorizzazione integrata delle risorse locali e la promozione di un modello di sviluppo durevole e sostenibile.
Il sito dell’iniziativa: Carloforte Green.