Ex Saline di Stato: sospeso il procedimento di concessione mineraria per la raccolta del sale.

Come noto, la ripresa dell’attività di raccolta del sale è un argomento di particolare interesse per i cittadini carlofortini e oggetto di diverse richieste all’EcoSportello. Al riguardo, in seguito alla richiesta formulata dal Gruppo d’Intervento Giuridico all’Assessorato dell’Industria della Regione Autonoma della Sardegna, è stato possibile ottenere maggiori informazioni relativamente all’istanza del 31.12.2010, proposta ai sensi del R.D. 29.07.1927 n. 1443,  per il rilascio della concessione mineraria per sale marino denominata “SALINE DI CARLOFORTE”  presentata  dalla Società SALINE Di MARE S.r.l. – P.iva 03335930925, con sede legale in Carbonia (CI), 09013 via Umbria n. 22 (come reso noto dal Direttore del Servizio attività estrattive dell’Assessorato Industria – B.U.R.A.S. , parte III, del 10 marzo 2011).

Quindi, con la nota del 15 febbraio 2012, Prot. n. 4127, il Direttore del Servizio Affari Generali e promozione dello Sviluppo Industriale fa sapere quanto segue: “con riferimento alla richiesta di accesso presentata dal Gruppo d’Intervento Giuridico prot. n. 3952 pervenuta a questo Assessorato in data 7 febbraio 2012 si informa che il procedimento della concessione mineraria per sale marino denominata “Saline di Carloforte” è sospeso per problematiche di natura amministrativa e pertanto al momento non è stata prodotta alcuna documentazione ulteriore rispetto a quanto già da voi conosciuta e resa pubblica dalla Regione Sardegna“.

In caso di ulteriori sviluppi ne daremo naturalmente notizia attraverso il blog e la nostra newsletter.

Pubblicità

Salute e qualità dell’aria nell’Isola di San Pietro: entro marzo verrano attivati i controlli.

Come abbiamo già avuto modo di scrivere, il Comune di Carloforte, ha attivato nel mese di giugno 2011, le procedure per l’attivazione di un sistema di controllo della qualità dell’aria nell’Isola di San Pietro,  con l’obiettivo di rilevare le emissioni di biossido di zolfo, ossidi di azoto, monossido di carbonio e ozono.

In sintesi, le fasi del procedimento: con la deliberazione n. 81 del 23 giugno 2011, il Consiglio Comunale ha dato mandato al Responsabile dell’Area Tecnica per l’attivazione della procedura volta ad esperire la gara d’appalto per l’affidamento della fornitura e servizi di gestione triennale di un sistema multiparametrico per la determinazione della qualità dell’aria con riferimento a: biossido di zolfo, ossidi di azoto, monossido di carbonio e ozono. Continua a leggere

Parcheggio autobus ex Saline di Stato.

Una delle richieste ultimamente più frequenti, arrivate all’EcoSportello, riguarda la presenza di un parcheggio per autobus prospicente l’area umida delle “ex Saline di Stato”. Proviamo, quindi, a dare una risposta: come noto, con rogito Rep. n. 1417/2009 del 14 maggio 2009, l’Assessorato Enti Locali, Finanze ed Urbanistica della Regione Autonoma della Sardegna ha concesso in comodato d’uso gratuito i beni di sua proprietà, facenti parte del compendio immobiliare denominato “ex Saline di Stato” ubicati nel Comune di Carloforte, a favore del Comune medesimo, al fine di consentire il mantenimento dell’equilibrio naturale del sito e della risorsa idrica e garantire la conservazione dell’ecosistema faunistico. Continua a leggere

Riduzione dell’inquinamento luminoso e risparmio energetico nell’Isola di San Pietro.

Il Comune di Carloforte ha programmato, fin dal 2009, una serie di interventi sugli impianti di pubblica illuminazione, finalizzati alla riduzione dell’inquinamento luminoso ed al risparmio energetico sia nelle strade del centro matrice sia nelle località situate al di fuori dello stesso centro (delibere 70 e 71 del 10.07.2009) sulla base del Piano regolatore dell’illuminazione pubblica elaborato dall’Ing. Alessandro Manis, proprio nel 2009. Continua a leggere

La storia, in sintesi, dell’hotel “Baia d’Argento”, a La Caletta.

Tra le richieste che giungono all’EcoSportello, una delle più frequenti è, sicuramente, quella relativa ai lavori di ampliamento e ristrutturazione dell’ex Hotel Esit “Baia d’Argento”, sul litorale di La Caletta, comune di Carloforte.
In base a quanto emerso finora, i lavori risulterebbero autorizzati, visto che sono tuttora in corso accertamenti e verifiche sulle opere effettivamente realizzate da parte del Comune di Carloforte – Area tecnica e del Corpo forestale e di vigilanza ambientale.
Ecco, in sintesi, quanto è emerso in seguito alle richieste di informazioni a carattere ambientale e adozione degli opportuni interventi inoltrate negli anni dalle associazioni Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra: Continua a leggere