Tra i vari interventi previsti dal Progetto pilota “San Pietro Isola ecologica del Mediterraneo”, mirati a rendere il territorio una vera e propria isola ambientalmente sostenibile e, quindi, un esempio per la Sardegna e per l’Italia, sono state elaborate anche una serie di azioni relative al ciclo dell’acqua. Nell’ambito di tali azioni, sicuramente l’installazione delle fontanelle pubbliche per l’erogazione di acqua potabile di qualità (disposta dal Comune di Carloforte con DGM n. 18/2011) permetterà alla collettività di conseguire comprensibili ed immediati effetti positivi sul piano della sostenibilità ambientale attraverso:
– la riduzione della quantità di bottiglie, confezioni ed imballaggi che contribuiscono a determinare il monte rifiuti;
– la riduzione dei consumi energetici per la produzione dei materiali plastici;
– minori costi di smaltimento dei rifiuti;
– minori emissioni complessive di CO₂ derivanti dal trasporto su gomma dell’acqua confezionata;
– vantaggi derivanti dall’approvvigionamento diretto dell’acqua;
– utilizzo di sistemi di trattamento volti a migliorare le caratteristiche organolettiche dell’acqua in grado di dare valore aggiunto all’acqua distribuita capillarmente tramite la rete di acquedotto.Al fine di individuare le più opportune tipologie impiantistiche, i livelli di qualità e di prestazione delle apparecchiature costituenti le fontanelle, il Responsabile dell’Area Tecnica ha affidato al professionista Ing. Alessandro Cadeddu l’incarico di redigere il relativo progetto, corredato della Relazione Illustrativa e del Capitolato contenente le specifiche tecniche. Successivamente, lo stesso Responsabile dell’Area Tecnica ha redatto la relazione e lo schema del fabbricato destinato a contenere gli impianti nonché la stima del costo dell’intervento.
Peraltro, al fine della ottimizzazione della spesa, è preliminarmente necessario disporre del monitoraggio in ordine all’utilizzo delle fontanelle da parte dei cittadini e dei conseguenti vantaggi conseguiti, attraverso l’acquisizione dei relativi dati e la verifica dei costi gestionali. Per tale motivo, si è rilevata l’opportunità di realizzare una prima fontanella in Piazza Pegli e differire la realizzazione della fontanella già localizzata in località Porta Leone ad esito della disamina costi-benefici.
La Giunta comunale, quindi, con la Delib. G.C.. n. 13 del 26 gennaio 2012, ha approvato la Relazione Illustrativa ed il Disciplinare Tecnico contenente le specifiche per l’affidamento della progettazione, fornitura, installazione, posa in opera e gestione annuale delle fontanelle pubbliche per l’erogazione di acqua di qualità redatti dal tecnico incaricato Ing. Alessandro Cadeddu e dal Responsabile dell’Area Tecnica che prevedono un costo unitario pari ad euro 53.215,80 (inclusa IVA 21%); e da mandato al Responsabile dell’Area Tecnica affinché venga disposta attivazione di procedura volta ad individuare idonea impresa per la posa in opera delle fontanelle secondo il seguente indirizzo:
1. posa in opera di una prima fontanella in località Piazza Pegli;
2. verifica costi di gestione e gradimento utenza;
3. posa in opera di una seconda fontanella in località Porta Leone/Via d’Acquisto ad esito positivo delle verifiche di cui sopra e di idonea informativa alla G.M. .
Si farà fronte alla spesa con i fondi del Protocollo d’Intesa “San Pietro Isola ecologica del Mediterraneo”.
Documenti:
Deliberazione G.C. n. 13 del 26 gennaio 2012