Come noto, nel 2006 l’amministrazione comunale di Carloforte (delibera consiliare n. 44/2006) ha adottato il piano di gestione del S.I.C. – Sito di Importanza Comunitaria “Isola di San Pietro ITB04027“, approvato con decreto dell’Assessorato Difesa Ambiente n. 10 del 13 febbraio 2009.
Il piano di gestione del S.I.C. è un documento di pianificazione che prevede una serie di azioni finalizzate alla valorizzazione del Sito coerenti con i principi dello sviluppo sostenibile, e tiene conto in maniera specifica delle emergenze naturalistiche da tutelare, mediante un aggiornamento delle conoscenze, l’individuazione e la localizzazione delle minacce e la predisposizione di un piano di azione per la tutela della naturalità.
Il piano, d’altra parte, si presenta sia come un’occasione per stimolare la crescita di sensibilità della comunità locali sull’importanza della conservazione della natura sia come un punto di riferimento per uno sviluppo socio-economico del territorio compatibile con le sue valenze ambientali.
In particolare l’operatività del piano è orientata verso i seguenti indirizzi di particolare significato rispetto all’ordine di interessi della comunità locale:
– il piano si configura come strumento di indirizzo e di supporto alle decisioni, nell’ambito dei processi di definizione delle strategie gestionali, della programmazione e della organizzazione della progettualità d’ambito orientata in senso ambientale;
– si propone come strumento orientato a perseguire obiettivi di coinvolgimento dei diversi soggetti di interesse e di integrazione dei differenti ordini di competenza e di scala che si propongono nella gestione dei processi ambientali, insediativi e socioeconomici dell’area del SIC;
– si qualifica come quadro di riferimento primario ai fini dell’espletamento delle procedure di Valutazione di Incidenza, obbligatorie ai sensi della direttiva “Habitat” per tutti i piani ed i progetti che interessano il sito Natura 2000 non unicamente rivolti alla sola tutela e gestione conservativa delle valenze naturalistiche di interesse comunitario;
– il piano, in quanto strumento capace di prefigurare progettualmente scenari strategici riferiti ad obiettivi di sostenibilità dello sviluppo e della crescita complessiva del territorio, si configura come documento di indirizzo strategico per la pianificazione generale, di settore e attuativa;
– infine, il piano si rapporta attivamente e specificamente rispetto al processo di pianificazione e gestione paesaggistica delle risorse territoriali, configurandosi come strumento di integrazione degli strumenti di governo di scala superiore come il PPR.
Il piano di gestione adottato dall’amministrazione comunale carlofortina prevede la costituzione di un Ente Gestore del S.I.C., ruolo attualmente ricoperto dallo stesso Comune di Carloforte.
Grazie ai finanziamenti stanziati dalla Regione Autonoma della Sardegna per il potenziamento sia infrastrutturale che delle strutture tecnologiche, l’Ente gestore avrà presto una sede propria individuata in un immobile in loc. Nasca, il quale necessita, peraltro, di opere di ristrutturazione quali: sistemazione degli intonaci, realizzazione dell’impianto elettrico, fornitura e posa di un impianto di climatizzazione