Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di concerto con il Ministero dello Sviluppo e d’intesa con la Cassa Depositi e Prestiti (CDP) con la Circolare attuativa del 16 febbraio 2012, ha fissato l’ulteriore disciplina sostanziale e procedurale dei finanziamenti agevolati previsti dalla legge finanziaria 2007 (art. 1, comma 1111, legge 27 dicembre 2006, n.296). L’intento è quello di promuovere la realizzazione di interventi in grado di dare un concreto contributo alla riduzione delle emissioni dei gas serra in atmosfera quindi è prevista l’erogazione di finanziamenti con tasso agevolato pari allo 0,50%, per gli investimenti che riguardano le seguenti opere:
– installazione di impianti di microcogenerazione diffusa ad alto rendimento elettrico e termico;
– installazione di impianti di piccola taglia per l’utilizzazione delle fonti rinnovabili per la generazione di elettricità e calore;
– installazione di impianti per l’incremento dell’efficienza negli usi finali dell’energia nei settori civile e terziario;
– la sostituzione dei motori elettrici industriali con potenza superiore a 90 kWe con motori ad alta efficienza;
– l’eliminazione delle emissioni di protossido di azoto dai processi industriali;
– i progetti pilota di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e di nuove fonti di energia a basse emissioni o ad emissioni zero;
– le pratiche di gestione forestale sostenibile attuate attraverso interventi diretti a ridurre il depauperamento dello stock di carbonio nei suoli forestali e nelle foreste.
In tutti i casi, le spese ammissibili per cui è richiesta l’agevolazione devono essere sostenute a partire dalla data di pubblicazione della Circolare.
Le relative domande possono essere presentate fino al 14 luglio 2012, tramite l’applicativo web che trovate sul sito della CDP.
La Circolare fornisce il necessario dettaglio in merito alle procedure da seguire ed alla documentazione da presentare per favorire la più ampia partecipazione da parte dei potenziali beneficiari delle agevolazioni.
Nel sito web di CDP vengono descritte le caratteristiche del Fondo Kyoto e vengono fornite le istruzioni per l’utilizzo dell’Applicativo web progettato per rendere lo strumento di finanziamento veloce e fruibile, facilitando l’inserimento delle domande di ammissione all’agevolazione, accorciando i tempi di risposta e assicurando la più efficace e tempestiva circolazione delle informazioni fra i diversi attori dell’iniziativa.
Per il primo Ciclo di Programmazione il Decreto Kyoto assegna un ammontare di risorse pari a 200 milioni di euro e le ripartisce per misure e per aree regionali (nord, centro e sud).
Per informazioni:
Cassa Depositi e Prestiti – CDP
Disponibile anche il NUMERO VERDE 800 098 754 (il servizio è molto efficiente, abbiamo verificato direttamente) e la posta elettronica cdpkyoto@cassaddpp.it .