Il Catalogo degli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative.

Il GSE (Gestore Servizi Energetici) ha elaborato un catalogo degli impianti fotovoltaici realizzati secondo quanto previsto dal Titolo III del quarto Conto energia e dalla relativa Guida alle applicazioni innovative finalizzate all’integrazione architettonica del fotovoltaico.
All’interno del catalogo si possono trovare le schede relative ai diversi moduli fotovoltaici, con indicazione dell’ubicazione, della potenza degli impianti unitamente a note relative ai criteri da utilizzare in fase di progettazione e installazione degli stessi; sono inoltre
riportati i dati caratteristici dei prodotti e le immagini degli impianti.
Quindi, tutte le informazioni sulle caratteristiche costruttive, sulle modalità di installazione dei moduli non convenzionali e dei componenti speciali.

Per maggiori info:
GSE
Catalogo GSE impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative aprile 2012.

Pubblicità

Proroga dei termini per gli aiuti destinati alla conservazione del patrimonio forestale.

Lo scorso mese di marzo, la Regione Autonoma della Sardegna emanava il “Bando per l’ammissione ai finanziamenti di progetti individuali” destinato ai detentori di superfici forestali, per la realizzazione di interventi finalizzati alla conservazione del patrimonio forestale, per garantire la pubblica incolumità tramite la prevenzione degli incendi boschivi, delle calamità naturali o di altre cause di distruzione dei boschi, nonchè la ricostruzione dei boschi danneggiati o distrutti. Continua a leggere

Proroga del bando per l’energia rinnovabile ed il risparmio energetico.

L’Assessorato dell’Industria della Regione Autonoma della Sardegna ha prorogato i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al bando per usufruire degli aiuti alle imprese per la produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili e per la promozione dell’utilizzo di tecnologie ad alta efficienza e risparmio energetico e sostegno alla cogenerazione diffusa. La nuova scadenza è fissata per le ore 13 del 5 luglio 2012. Continua a leggere

Inquinamento a Carloforte: i risultati delle analisi svolte su acque e terreni.

In questi giorni, sono giunti i risultati delle analisi commissionate dal Comune di Carloforte al Laboratorio chimico merceologico della Sardegna, con sede a Elmas via Emilio Segrè Z.I. Elmas, relativamente alla presenza di sostanze inquinanti in alcuni terreni ad uso agricolo e nelle acque piovane, nel territorio dell’Isola di San Pietro. Continua a leggere

La volpoca torna a Carloforte!

Nei giorni scorsi, le Saline di Carloforte hanno accolto tre coppie di volpoche, uccelli migratori un tempo diffusi in Sardegna in gran numero ma attualmente presenti solo in coppie isolate.

Volpoca-Sardegnadigitallibray©

Volpoca-Sardegnadigitallibray©

La volpoca (Tadorna tadorna) è una specie distribuita in Asia centrale e in Europa. La popolazione nidificante italiana ha subito nell’ultimo ventennio un aumento sensibile passando da circa 10-20 coppie negli anni 1983-1990 a 99-129 coppie nel 2000. Presente in Italia nel Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Puglia, Sardegna e Emilia Romagna. Continua a leggere