Inquinamento a Carloforte: i risultati delle analisi svolte su acque e terreni.

In questi giorni, sono giunti i risultati delle analisi commissionate dal Comune di Carloforte al Laboratorio chimico merceologico della Sardegna, con sede a Elmas via Emilio Segrè Z.I. Elmas, relativamente alla presenza di sostanze inquinanti in alcuni terreni ad uso agricolo e nelle acque piovane, nel territorio dell’Isola di San Pietro.

I campionamenti sono stati eseguiti a cura del Laboratorio tramite personale proprio, in base a quanto riportato dal Cap. 1 del D.M. DEL 13/09/1999 “Approvazione dei Metodi ufficiali  di analisi chimica del suolo” nelle seguenti località, con i dati appresso indicati:
1) Terreno in Loc. La Punta, 200mt. nord discoteca Marlin, 300mt sud Tonnara: si segnala la presenza significativa di Ferro ed Alluminio;
2) Terreno in Loc. Pescetti Vivagna: anche in questo caso, si è rilevata una significativa presenza di Ferro ed Alluminio;
3) Terreno in Loc. Cala Vinagra: significativa presenza di Ferro ed Alluminio;
4) Acqua proveniente da cisterna di raccolta delle acque piovane in Loc. Canalfondo – S.P. La Punta: l’analisi precisa che tali acque non sono assolutamente considerabili quali acque al consumo se non dopo opportuno trattamento  in modo da renderli conformi  a quanto previsto dal D.lgs. n. 31/2001 e ss.mm. ed i consumi sono stati considerati acqua al consumo solamente al fine di poter avere un confronto immediato puramente indicativo con i limiti riportati nell’Allegato I della normativa indicata. Tra i parametri considerati, il Ferro presenta concentrazioni significative.
5) Acque sotterranee provenienti da falda acquifera in Loc. Cala Vinagra: si segnala un superamento dei parametri previsti nella Tab. 2 parte 2 dell’All. 5 alla parte IV del d. lgs. 152/2006, per il Ferro ed il Manganese;
6) Acqua proveniente da cisterna per la raccolta di acque piovane, in Loc. Valacca: anche in questo caso, il Laboratorio precisa quanto già affermato per il campionamento in Loc. Canalfondo, e segnala significative concentrazioni di Ferro. 
7) Acque meteoriche provenienti da uscita grondaia condominiale Via Salita Rombi:  anche in questo caso, il Laboratorio precisa quanto già affermato per il campionamento in Loc. Canalfondo ed in Loc. Valacca, e segnala significative concentrazioni di Ferro;
8) Acque superficiali stagnanti in Loc. La Punta presso discoteca Marlin: il Laboratorio precisa che non esistono limiti  per confrontare l’acqua in oggetto, e segnala anche in questo caso, una significativa concentrazione di Ferro.

I dati, consultabili presso gli uffici comunali competenti e presso l’EcoSportello.

Pubblicità