L’Assessorato dell’Industria della Regione Autonoma della Sardegna ha prorogato i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al bando per usufruire degli aiuti alle imprese per la produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili e per la promozione dell’utilizzo di tecnologie ad alta efficienza e risparmio energetico e sostegno alla cogenerazione diffusa. La nuova scadenza è fissata per le ore 13 del 5 luglio 2012.
Le attività finanziate sono:
a) linea di attività 3.1.1.a – aiuti alle imprese per la produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili. Rientrano in tale linea i programmi d’investimento aziendale destinati all’installazione di nuovi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili o ampliamento di impianti esistenti.
In particolare gli investimenti in impianti di produzione di energia elettrica possono consistere in:
– impianti per la produzione di energia elettrica da biomassa;
– impianti mini-eolici;
– impianti di produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici e impianti che sviluppano tecnologie innovative per la conversione fotovoltaica.
Gli investimenti in impianti di produzione di energia termica possono consistere in:
– impianti per la produzione di energia termica da biomassa operanti in assetto cogenerativo ed aventi capacità termica massima inferiore a 3 Mw termici;
– impianti solari termici per la produzione di acqua calda ad usi sanitari, per finalità termiche legate al riscaldamento dell’ambiente o per finalità produttive.
b) linea di attività 3.1.2.c – promozione dell’utilizzo da parte delle imprese di tecnologie ad alta efficienza e risparmio energetico e sostegno alla cogenerazione diffusa. Rientrano in tale linea gli interventi, all’interno di edifici già dotati di riscaldamento o condizionamento, di efficientamento energetico finalizzati all’adozione di tecniche e strategie di ottimizzazione del rendimento energetico e/o di risparmio energetico sia della linea produttiva che dell’edificio e del relativo involucro edilizio, nonché dei relativi sistemi di climatizzazione, impianti di cogenerazione ad alto rendimento e rigenerazione.
In particolare gli investimenti di efficientamento energetico possono consistere in:
– interventi sulla linea produttiva: gli impianti/macchinari/apparecchiature da sostituire devono essere ancora in esercizio presso la sede operativa dell’ impresa alla data di presentazione della domanda;
– interventi di riqualificazione energetica dell’edificio.
Gli interventi per la cogenerazione e la trigenerazione possono consistere in:
– realizzazione di nuovi impianti di cogenerazione ad alto rendimento e trigenerazione;
– conversione di impianti di produzione di energia esistenti in una unità di cogenerazione ad alto rendimento e trigenerazione.
Accedono agli aiuti le imprese, singole o associate con sede operativa in Sardegna.
Fonte: Regione Autonoma della Sardegna
Per maggiori info e consultazione dei documenti:
http://www.regione.sardegna.it/j/v/1725?s=1&v=9&c=389&c1=1241&id=26104 ;
Energia imprese – Regione Autonoma della Sardegna.