Atlante del consumatore.

L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha predisposto l’Atlante dei diritti del consumatore di energia, una sorta di guida, in forma di domande e risposte, utile sia per l’orientamento del consumatore nel mercato dell’energia sia per far conoscere le tutele e le garanzie previste dalla stessa Autorità.

Nell’Atlante, troverete un utile Glossario che vi aiuterà a comprendere più agevolmente i termini utilizzati nella bolletta dell’energia elettrica, e una serie di informazioni sul mercato dell’energia, sul contratto, su prezzi e offerte commerciali, su guasti, interruzioni, sicurezza e su diritti e tutele riconosciuti al consumatore. Continua a leggere

Pubblicità

Abbandono di amianto a Carloforte: il Comune bonifica alcuni siti.

Lo scorso mese di aprile, le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra,  in seguito a numerose segnalazioni da parte di cittadini preoccupati, hanno inoltrato una richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione dei provvedimenti di bonifica alle varie amministrazioni competenti (tra le quali Comune di Carloforte, Provincia di Carbonia-Iglesias, Regione autonoma della Sardegna) relativamente alla presenza di discariche abusive in diverse località dell’Isola di San Pietro, nelle quali era stata documentata la presenza del pericoloso cemento-amianto, comunemente chiamato eternit, foriero di rischi di un preciso tumore polmonare, il c.d.mesotelioma pleurico. Continua a leggere

Fontanelle di acqua potabile a Carloforte.

Come abbiamo avuto modo di scrivere qualche mese fa, tra i vari interventi  previsti dal Progetto pilota “San Pietro Isola ecologica del Mediterraneo”, sono state elaborate anche una serie di azioni relative al ciclo dell’acqua. Continua a leggere

I primi sei mesi dell’EcoSportello di Carloforte: qualche dato.

L’EcoSportello di Carloforte ha iniziato ad operare nel mese di novembre 2011, grazie all’accordo tra il Comune di Carloforte e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico, e rientra nell’ambito delle attività sviluppate nell’Isola di San Pietro con il progetto “Isola ecologica del Mediterraneo“.

L’obiettivo che ci proponiamo è, principalmente, quello di fornire informazioni su progetti, finanziamenti, bandi, legati all’Isola ecologica del Mediterraneo, in materia di energie rinnovabili, risparmio energetico, sviluppo sostenibile, rifiuti e raccolta differenziata, tutela del territorio, ambiente in genere. Si tratta di un obiettivo strettamente legato all’obiettivo primario del progetto “Isola ecologica del Mediterraneo”, ossia il raggiungimento dell’indipendenza energetica del comune di Carloforte entro il 2014, basata su fonti di produzione di energia rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni in atmosfera . Continua a leggere

Piano casa e indirizzi interpretativi sulla tutela e lo sviluppo delle aree agricole.

La Giunta regionale sarda, secondo quanto affermato nel comunicato stampa diffuso qualche giorno fa, ha approvato gli indirizzi interpretativi dell’art. 13 bis (“Norme in materia di tutela, salvaguardia e sviluppo delle aree destinate all’agricoltura”) della Legge regionale n. 4 del 2009 (Disposizioni straordinarie per il sostegno dell’economia mediante il rilancio del settore edilizio e per la promozione di interventi e programmi di valenza strategica per lo sviluppo”). Al momento, la deliberazione n. 20/29 del 15 maggio 2012 non è ancora disponibile sul sito istituzionale della Regione Sardegna, naturalmente daremo tempestivamente notizia della sua pubblicazione. Continua a leggere