Atlante del consumatore.

L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha predisposto l’Atlante dei diritti del consumatore di energia, una sorta di guida, in forma di domande e risposte, utile sia per l’orientamento del consumatore nel mercato dell’energia sia per far conoscere le tutele e le garanzie previste dalla stessa Autorità.

Nell’Atlante, troverete un utile Glossario che vi aiuterà a comprendere più agevolmente i termini utilizzati nella bolletta dell’energia elettrica, e una serie di informazioni sul mercato dell’energia, sul contratto, su prezzi e offerte commerciali, su guasti, interruzioni, sicurezza e su diritti e tutele riconosciuti al consumatore.

Qualche informazione:

Che cos’è il mercato libero?

Secondo quanto previsto dall’Unione europea, da alcuni anni in Italia, come nel resto dei Paesi del continente, ogni consumatore domestico può liberamente decidere da quale venditore e a quali condizioni acquistare energia elettrica e gas per le necessità della propria abitazione.Chi esercita questo diritto entra nel cosiddetto “mercato libero”, dove è il cliente a decidere quale venditore o tipo di contratto scegliere e quando eventualmente cambiarli selezionando un’offerta che ritiene più interessante e conveniente. Si tratta di una scelta volontaria, che non prevede alcun obbligo. Al cliente finale che non esercita questa scelta o che è impossibilitato a farlo, saranno applicate le condizioni economiche e contrattuali regolate dall’Autorità.

Che cosa è il diritto di ripensamento e quando si può esercitare?

Il cliente che cambia idea dopo aver consegnato una proposta irrevocabile o aver concluso il contratto fuori dalla sede o dagli uffici commerciali del nuovo venditore (per esempio in casa propria o in un centro commerciale) o al telefono o via Internet (forme di comunicazione a distanza) ha 10 giorni di tempo per comunicare in forma scritta al nuovo venditore la propria decisione di non volere più aderire al contratto (o di rinunciare alla proposta) e conseguentemente di voler restare con il proprio attuale venditore.
I 10 giorni decorrono dal momento della consegna della proposta contrattuale irrevocabile o dalla conclusione del contratto.
In caso di contratto a distanza (via telefono o internet), i 10 giorni vanno calcolati a partire dalla data in cui il cliente riceve la copia scritta del contratto.
Non ha diritto al ripensamento il cliente che ha aderito alla proposta irrevocabile o ha concluso il contratto negli uffici del venditore.

Riferimenti:

  1. Delibera ARG/com 104/10. articolo 12
  2. D.Lgs. 206/05 art. 64 e ss.
Sportello per il consumatore di energia:
Lo Sportello per il consumatore di energia dell’Autorità, gestito in collaborazione con Acquirente Unico, ha lo scopo dare informazioni, assistenza e tutela ai clienti finali di energia elettrica e gas, mettendo a disposizione un  canale  di comunicazione diretto, in grado di assicurare  una tempestiva risposta a reclami, istanze e segnalazioni.Lo Sportello opera attraverso un call center potenziato e migliorato ancor più nella professionalità e preparazione degli addetti, che risponde  al numero verde 800.166.654, e con una task force specializzata nella gestione e risposta ai reclami.Clienti finali e associazioni che li rappresentano, quando non abbiamo ricevuto dall’operatore una risposta soddisfacente ad una segnalazione di disservizio o irregolarità, possono ora inviare i reclamiall’Autorità attraverso lo Sportello.
Direttamente lo Sportello, acquisite le necessarie ulteriori informazioni presso gli esercenti interessati, fornirà le indicazioni necessarie per la soluzione delle problematiche lamentate.Lo Sportello, inoltre,  dà  informazioni sui mercati liberalizzati dell’energia, sui diritti dei consumatori e garantisce tutta la necessaria assistenza per le richiese di Bonus elettrico e Bonus gas.  Lo Sportelloinoltre potrà fornire ogni aiuto  per capire come approfittare al meglio delle occasioni di risparmio offerte dalla prossima introduzione dei prezzi biorari per l’energia elettrica e dare  chiarimenti sul miglior utilizzo del Trova offerte, lo strumento sul sito dell’Autorità che permette di individuare l’offerta più adatta alle proprie esigenze.
Dal dicembre 2009 il Call Center ha aderito al protocollo “Mettiamoci la faccia” promosso dal Ministero per l’Innovazione Pubblica per la rilevazione della customer satisfaction per i servizi offerti dalla P.A.
Per rivolgersi allo Sportello si possono utilizzare:- il numero verde 800.166.654 da telefono fisso e il numero 199 419 654  per chiamate dal cellulare (con costo della chiamata a carico dell’utente secondo il proprio piano tariffario).per richiesta di informazioni: fax verde 800 185 024 – info.sportello@acquirenteunico.it.
Via Guidubaldo Del Monte 45,
00197 Roma.

per segnalazioni o reclami: fax verde 800 185 025 – reclami.sportello@acquirenteunico.it.
Via Guidubaldo Del Monte 45, 00197 Roma.

Fonte:
http://www.autorita.energia.it/atlante/


Pubblicità