Guida 2012 per il risparmio di carburante ed emissioni di CO2.

Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha approvato, con il D.M. 11 maggio 2012 la Guida al risparmio di carburante ed alle emissioni di CO2, in base alle disposizioni contenute nel D.P.R. 17 febbraio 2003, n. 84, attuativo della Direttiva 1999/94/CE concernente la disponibilità di informazioni  sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 da fornire ai consumatori per quanto riguarda la commercializzazione di autovetture nuove.

La Guida rappresenta, senza dubbio, un utile strumento per i consumatori possessori di automobili, poiché contiene consigli per ridurre i consumi di carburante e le emissioni di CO2, un elenco dei modelli di autovetture più efficienti in termini di emissioni di CO2, raggruppati per valore di emissione e per tipo di carburante e un elenco dei modelli di autovetture raggruppati per marche in ordine alfabetico. Continua a leggere

Pubblicità

Quarto Conto energia, revisione delle regole per il riconoscimento delle tariffe incentivanti.

Il GSE (Gestore Servizi Energetici) ha aggiornato le Regole applicative per il riconoscimento delle tariffe incentivanti previste dal D.M. 5 maggio 2011 – “Produzione energia elettrica da impianti solari fotovoltaici, tecnologie innovative, conversione fotovoltaica”.

Dal sito del GSE:
Quarto Conto energia: pubblicata la revisione 3 delle Regole applicative per il riconoscimento delle tariffe incentivanti previste dal DM 5 maggio 2011.

Il GSE ha aggiornato, d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico, le “Regole applicative per il riconoscimento delle tariffe incentivanti previste dal DM 5 maggio 2011” per tenere conto dell’entrata in vigore di disposizioni normative di recente pubblicazione, quali in particolare:

  • Nuove regole per la realizzazione di impianti in aree agricole definite dall’art. 65 della Legge 27/2012 (Decreto Legge n. 1 del 24 gennaio 2012, coordinato con la Legge di conversione del 24 marzo 2012);
  • Nuove disposizioni per la presentazione della Certificazione antimafia, a recepimento della Legge n. 35 del 4 aprile 2012;
  • Attuazione delle disposizioni previste, a partire dal 30/6/2012, dai commi 5 e 6 dell’articolo 11 del DM 5/5/2011 (certificazioni di garanzia e qualità, nonchè attestato del produttore di adesione ad un sistema/consorzio che garantisca il riciclo dei moduli fotovoltaici a fine vita utile);
  • Obbligo d’integrazione delle fonti rinnovabili per i nuovi edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, per i quali la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata successivamente al 30 maggio 2012 (comma 4 dell’art.11 D.Lgs n. 28 del 3 marzo 2011). Continua a leggere

Raccolta differenziata a Carloforte, i dati dell’anno 2011.

Come abbiamo avuto modo di ribadire spesso, la raccolta differenziata è uno degli strumenti più efficaci che una comunità possa utilizzare per ridurre sia l’impatto delle attività umane sull’ambiente sia i costi relativi allo smaltimento dei rifiuti. Un ruolo importante, a tal proposito, è indubbiamente  giocato dal singolo cittadino, il quale ha il grande potere di ridurre la percentuale di rifiuti prodotti, nell’interesse proprio e dell’intera comunità.

I cittadini di Carloforte dimostrano, con il trascorrere del tempo, una crescente sensibilità rispetto al problema della differenziazione dei rifiuti, come dimostrano i dati riferiti all’anno 2011, sebbene vi sia ancora tanta strada da percorrere per raggiungere risultati ottimali. Continua a leggere

Contributi a favore di micro, piccole e medie imprese per l’attivazione di Sistemi di Gestione Ambientale.

Dal 29 maggio le piccole e medie imprese possono fare domanda per accedere ai due milioni e mezzo di euro di contributi stanziati dal Ministero dell’Ambiente al fine di incentivare la registrazione Emas e la certificazione Iso 14001. Continua a leggere

Approvato il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile di Carloforte.

Nei giorni scorsi, l’amministrazione comunale di Carloforte ha approvato il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) il fondamentale documento nel quale sono indicati gli obiettivi e le politiche energetiche che il Comune intende adottare e, in parte, ha già adottato negli ultimi anni, per la riduzione delle emissioni di CO2 e, quindi, per la sostenibilità ambientale ed il miglioramento della quaità della vita sull’Isola di San Pietro.

Il Patto dei Sindaci si inserisce in un ampio quadro di politiche europee volte alla riduzione dei consumi energetici, alla promozione delle rinnovabili, alla riduzione delle emissioni di CO2, all’introduzione di innovazione tecnologica. Sostenibilità, sicurezza degli approvvigionamenti e competitività dell’economia, sono i tre obbiettivi cardine che la Commissione UE intende raggiungere. Continua a leggere