Raccolta differenziata a Carloforte, i dati dell’anno 2011.

Come abbiamo avuto modo di ribadire spesso, la raccolta differenziata è uno degli strumenti più efficaci che una comunità possa utilizzare per ridurre sia l’impatto delle attività umane sull’ambiente sia i costi relativi allo smaltimento dei rifiuti. Un ruolo importante, a tal proposito, è indubbiamente  giocato dal singolo cittadino, il quale ha il grande potere di ridurre la percentuale di rifiuti prodotti, nell’interesse proprio e dell’intera comunità.

I cittadini di Carloforte dimostrano, con il trascorrere del tempo, una crescente sensibilità rispetto al problema della differenziazione dei rifiuti, come dimostrano i dati riferiti all’anno 2011, sebbene vi sia ancora tanta strada da percorrere per raggiungere risultati ottimali.

Di seguito, i dati riferiti all’anno 2011.
la percentuale totale di raccolta differenziati è stata pari al 47% dei rifiuti prodotti, suddivisa in tal modo:
– imballaggi in plastica kg. 131.650, ossia il 3,51% dei rifiuti totali prodotti;
carta, cartone kg. 304.260, 8,11% del totale;
vetro kg. 364.580, 9,71% del totale;
frazione biodegradabile (comprensiva di umido, sfalci, potature) kg.744.110, 19,83% del totale;
metalli kg. 133.130, 3,55% del totale;
indifferenziata kg. 1.967.490, ossia il 52,42% del totale.

Il dato più preoccupante riguarda la produzione di rifiuti c.d. “indifferenziati”, il cui smaltimento richiede metodi e procedure senza dubbio impattanti sull’ambiente e sulla salute umana ma, con uno sforzo comune, in futuro sarà possibile ridurre anche tale percentuale.
Relativamente alla filiera:

– gli imballaggi in plastica venivano conferiti presso gli stabilimenti della SO.MA RICICLA S.r.l. fino al mese di settembre incluso, dal mese di ottobre presso gli stabilimenti della CMT di Villasor;

– la carta, cartone venivano conferiti fino al mese di marzo presso la PAPIRO SARDA, nel mese di aprile presso la SARDINIA AMBIENTE e la SITEK, dal mese di maggio fino a dicembre presso gli stabilimenti della CMT di Villasor;

– il vetro presso gli stabilimenti della ECO SAN SPERATE SOC. COOP da gennaio a dicembre;

– i rifiuti biodegradabili di cucine e mense: VILLA SERVICE S.p.a. dall’inizio dell’anno fino al mese di aprile mentre dal mese di maggio sono stati conferiti, in parte, presso gli stabilimenti della ATZWANGER S.p.a., e successivamente presso DE VIZIA TRASNFER S.p.a., TECNOCASIC S.C.P.A.;

rifiuti urbani non differenziati, conferiti presso la SO.G.ECO. S.n.c., da giugno presso DE VIZIA TRASNFER S.p.a. .

Pubblicità