Piano Energetico Ambientale della Regione Sardegna: avviata la V.A.S. .

fonte energetica

fonte energetica

Nell’ambito del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica – V.A.S. (d.Lgs n.152 del 3 aprile 2006, di recepimento della Direttiva 2001/42/CE) del Piano Energetico Ambientale della Regione Sardegna (P.E.A.R.S.) l’Assessorato regionale all’Industria, in qualità di autorità procedente, ha avviato la c.d. fase di scoping, con l’elaborazione del Rapporto Preliminare di scoping, che verrà esaminato il prossimo 25 ottobre 2012 con i soggetti competenti in materia ambientale.

Continua a leggere

Pubblicità

Cosa trovo nella bolletta di luce e gas?

L’Autorità per l’Energie Elettrica e il gas (AEEG) ha elaborato una breve ed utilissima guida diretta ai cittadini, nella quale viene spiegata la bolletta dell’energia, in modo tale che tutti abbiano consapevolezza delle spese sostenute.

Per quanto rigurda l’elettricità, le principali voci di spesa sono le seguenti:i servizi di vendita, ovvero il prezzo dell’energia; i servizi di rete, per il trasporto dell’elettricità dalle centrali nelle abitazioni e la gestione del contatore; le imposte. L’Autorità ha stabilito che queste voci e le relativa spesa siano indicate con chiarezza nel quadro di riepilogo alla prima pagina della bolletta. Continua a leggere

Centrale di Nasca: un passo in avanti per il recupero dell’impianto eolico.

Come abbiamo spesso ricordato in questo blog, grazie al progetto pilota “San Pietro, Isola ecologica del Mediterraneo” è stato possibile progettare la riattivazione (“repowering”) della centrale mista eolico-fotovoltaica di Nasca la quale, negli anni passati, ha vissuto vicende piuttosto travagliate. In primo luogo, attraverso i finanziamenti del progetto pilota, è stato possibile riattivare parzialmente la centrale di Nasca, per la parte fotovoltaica: in seguito a procedura di evidenza pubblica, con la determinazione n. 503 del 23.06.2010 la A.T.I. Calypso Engineering Spa – Leiwind Spa veniva aggiudicato l’affidamento della concessione di diritto di superficie su terreno comunale nella loc. Nasca per la realizzazione, manutenzione, e gestione della centrale eolico-fotovoltaica, e il 28.09.2010 veniva sottoscritta la relativa convenzione tra il Comune di Carloforte e la società di progetto Carloforte Energie Rinnovabili Spa, costituitasi ai sensi dell’art. 8 del bando/disciplinare. Sempre in relazione all’impianto fotovoltaico esistente, il 27 giugno 2011 è stata inoltrata al Comune di Carloforte una richiesta di P.A.S. ai sensi del d. lgs. n. 28/2011 per un intervento di modifica non sostanziale consistente nell’incremento della capacità produttiva sino a 999 kW ed il 30 agosto 2011 il Comune ha rilasciato l’autorizzazione all’esecuzione dei lavori. Attualmente, quindi, l’impianto fotovoltaico di Nasca risulta attivo con una capacità produttiva pari a 999 kW.

Per quanto concerne, invece, la parte eolica dell’impianto, Continua a leggere

Certificazione energetica in Sardegna.

abitazione ecosostenibile

abitazione ecosostenibile

Come noto, dal 1 gennaio 2012 i proprietari che intendano vendere un immobile hanno l’obbligo di indicare in tutti gli annunci immobiliari di vendita il c.d. “indice di prestazione energetica” dell’immobile contenuto nell’attestato di certificazione energetica, come stabilito dal d. lgs. n. 192/2005, modificato con il d. lgs. n. 28/2011, con il quale è stato inserito all’art. 6 il comma 2 quater. Il medesimo d.lgs. 192/2005, così come modificato dal d. lgs. n. 28/2011, prevede che, sia nei contratti di compravendita che nei contratti di locazione, è inserita apposita clausola con la quale l’acquirente o il conduttore danno atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione in ordine alla certificazione energetica degli edifici.Nel caso di locazione, la disposizione si applica solo agli edifici e alle unità immobiliari già dotate di attestato di certificazione energetica. Continua a leggere

Tûranor PlanetSolar a Carloforte!

La Tûranor PlanetSolar, l’imbarcazione dall’aspetto futuristico, che gira il mondo alimentata esclusivamente dai suoi pannelli fotovoltaici, con una superficie esposta di 537 mq, ha percorso oltre 60.000 km senza consumare un litro di carburante, è approdata a Carloforte il 17 agosto e ripartirà il 21 agosto. Continua a leggere