Qualità dell’aria nelle città italiane: il Rapporto I.S.P.R.A. 2012.

Dal 2003, l’I.S.P.R.A. (l’Istituto Superiore per  la Protezione e la Ricerca Ambientale) con le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente ARPA/APPA,  in condivisione con  ANCI e con la collaborazione di ISTAT, ha avviato il Progetto pluriennale “Qualità ambientale nelle aree metropolitane italiane”, con la pubblicazione annuale di un Rapporto annuale sulla “Qualità dell’ambiente urbano”, il quale ha l’obiettivo di porsi come strumento utile per le attività di pianificazione e gestione del territorio, basate su politiche ambientali sostenibili, attraverso uno studio armonizzato e condiviso della situazione ambientale delle nostre principali realtà urbane. Quest’anno, quindi, è stato elaborato e diffuso l’VIII Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbanoEdizione 2012,
nel quale sono contenuti i rilevamenti delle buone pratiche, effettuati in 51 città italiane. Il quadro che emerge dal Rapporto è quello di un Paese che, sotto il profilo della sostenibilità ambientale negli ambienti urbani, ha ancora tanta strada da fare ma importanti obiettivi possono essere raggiunti solo con la collaborazione tra cittadini, istituzioni, tecnici. Continua a leggere

Pubblicità

Centrale di Nasca: un passo in avanti per il recupero dell’impianto eolico.

Come abbiamo spesso ricordato in questo blog, grazie al progetto pilota “San Pietro, Isola ecologica del Mediterraneo” è stato possibile progettare la riattivazione (“repowering”) della centrale mista eolico-fotovoltaica di Nasca la quale, negli anni passati, ha vissuto vicende piuttosto travagliate. In primo luogo, attraverso i finanziamenti del progetto pilota, è stato possibile riattivare parzialmente la centrale di Nasca, per la parte fotovoltaica: in seguito a procedura di evidenza pubblica, con la determinazione n. 503 del 23.06.2010 la A.T.I. Calypso Engineering Spa – Leiwind Spa veniva aggiudicato l’affidamento della concessione di diritto di superficie su terreno comunale nella loc. Nasca per la realizzazione, manutenzione, e gestione della centrale eolico-fotovoltaica, e il 28.09.2010 veniva sottoscritta la relativa convenzione tra il Comune di Carloforte e la società di progetto Carloforte Energie Rinnovabili Spa, costituitasi ai sensi dell’art. 8 del bando/disciplinare. Sempre in relazione all’impianto fotovoltaico esistente, il 27 giugno 2011 è stata inoltrata al Comune di Carloforte una richiesta di P.A.S. ai sensi del d. lgs. n. 28/2011 per un intervento di modifica non sostanziale consistente nell’incremento della capacità produttiva sino a 999 kW ed il 30 agosto 2011 il Comune ha rilasciato l’autorizzazione all’esecuzione dei lavori. Attualmente, quindi, l’impianto fotovoltaico di Nasca risulta attivo con una capacità produttiva pari a 999 kW.

Per quanto concerne, invece, la parte eolica dell’impianto, Continua a leggere

Certificazione energetica in Sardegna.

abitazione ecosostenibile

abitazione ecosostenibile

Come noto, dal 1 gennaio 2012 i proprietari che intendano vendere un immobile hanno l’obbligo di indicare in tutti gli annunci immobiliari di vendita il c.d. “indice di prestazione energetica” dell’immobile contenuto nell’attestato di certificazione energetica, come stabilito dal d. lgs. n. 192/2005, modificato con il d. lgs. n. 28/2011, con il quale è stato inserito all’art. 6 il comma 2 quater. Il medesimo d.lgs. 192/2005, così come modificato dal d. lgs. n. 28/2011, prevede che, sia nei contratti di compravendita che nei contratti di locazione, è inserita apposita clausola con la quale l’acquirente o il conduttore danno atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione in ordine alla certificazione energetica degli edifici.Nel caso di locazione, la disposizione si applica solo agli edifici e alle unità immobiliari già dotate di attestato di certificazione energetica. Continua a leggere

Quinto Conto energia: il testo dei decreti ministeriali.

Nei giorni scorsi abbiamo informato riguardo l’adozione, da parte dei Ministri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente, e dell’Agricoltura, dei decreti che definiscono i nuovi incentivi per l’energia fotovoltaica (il Quinto Conto Energia) e per le rinnovabili elettriche non fotovoltaiche.

Sono, ora, disponibili, i testi integrali dei decreti, dove troverete tutte le informazioni utili relative alle agevolazioni previste dal Governo. Continua a leggere