Tariffa onnicomprensiva

La “tariffa onnicomprensiva” è una forma di incentivazione riservata ai produttori di energia da fonti rinnovabili, alternativa ai “certificati verdi” (come stabilito dalla Legge Finanziaria 2008 art. 2, comma 145 e dal DM 18 dicembre 2008) comprensiva dell’incentivo e del ricavo della vendita dell’energia, applicabile agli impianti entrati in esercizio successivamente al 31 dicembre 2007, di potenza nominale media annua non superiore ad 1 MW e di potenza elettrica non superiore a 0,2 MW per gli impianti eolici, per i quantitativi di energia netta prodotta e contenstualmente immessa in rete.
Così come previsto per i certificati verdi, anche in questo caso, per poter accedere agli incentivi è necessario richiedere al GSE la “qualifica IAFR di Impianto Alimentato da Fonti Rinnovabili” e, allo stesso modo, non possono accedervi gli impianti fotovoltaici (si veda la sezione dedicata ai certificati verdi). Si tratta di una tariffa fissa onnicomprensiva di entità variabile a seconda della fonte, per un periodo di quindici anni.

Per maggiori approfondimenti:
GSE – Gestore Servizi Energetici;
Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas.

Pubblicità