Quinto Conto energia: il testo dei decreti ministeriali.

Nei giorni scorsi abbiamo informato riguardo l’adozione, da parte dei Ministri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente, e dell’Agricoltura, dei decreti che definiscono i nuovi incentivi per l’energia fotovoltaica (il Quinto Conto Energia) e per le rinnovabili elettriche non fotovoltaiche.

Sono, ora, disponibili, i testi integrali dei decreti, dove troverete tutte le informazioni utili relative alle agevolazioni previste dal Governo. Continua a leggere

Pubblicità

Via libera al quinto Conto energia.

Secondo quanto comunicato dal Ministero dello Sviluppo Economico, è arrivo il quinto Conto energia, per l’erogazione di nuovi incentivi per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica e da rinnovabili non fotovoltaiche. Pubblicheremo i testi dei decreti non appena saranno resi disponibili.

Dal sito del Ministero dello Sviluppo Economico:
Via libera definitivo, con la firma dei ministri dello Sviluppo economico Corrado Passera, dell’Ambiente Corrado Clini e dell’Agricoltura Mario Catania,  ai due decreti ministeriali che definiscono i nuovi incentivi per l’energia fotovoltaica (cd. Quinto Conto Energia) e per le rinnovabili elettriche non fotovoltaiche (idroelettrico, geotermico, eolico, biomasse, biogas). Continua a leggere

Quarto Conto energia, revisione delle regole per il riconoscimento delle tariffe incentivanti.

Il GSE (Gestore Servizi Energetici) ha aggiornato le Regole applicative per il riconoscimento delle tariffe incentivanti previste dal D.M. 5 maggio 2011 – “Produzione energia elettrica da impianti solari fotovoltaici, tecnologie innovative, conversione fotovoltaica”.

Dal sito del GSE:
Quarto Conto energia: pubblicata la revisione 3 delle Regole applicative per il riconoscimento delle tariffe incentivanti previste dal DM 5 maggio 2011.

Il GSE ha aggiornato, d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico, le “Regole applicative per il riconoscimento delle tariffe incentivanti previste dal DM 5 maggio 2011” per tenere conto dell’entrata in vigore di disposizioni normative di recente pubblicazione, quali in particolare:

  • Nuove regole per la realizzazione di impianti in aree agricole definite dall’art. 65 della Legge 27/2012 (Decreto Legge n. 1 del 24 gennaio 2012, coordinato con la Legge di conversione del 24 marzo 2012);
  • Nuove disposizioni per la presentazione della Certificazione antimafia, a recepimento della Legge n. 35 del 4 aprile 2012;
  • Attuazione delle disposizioni previste, a partire dal 30/6/2012, dai commi 5 e 6 dell’articolo 11 del DM 5/5/2011 (certificazioni di garanzia e qualità, nonchè attestato del produttore di adesione ad un sistema/consorzio che garantisca il riciclo dei moduli fotovoltaici a fine vita utile);
  • Obbligo d’integrazione delle fonti rinnovabili per i nuovi edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, per i quali la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata successivamente al 30 maggio 2012 (comma 4 dell’art.11 D.Lgs n. 28 del 3 marzo 2011). Continua a leggere

Obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione o soggetti a ristrutturazione: in vigore dal 31 maggio 2012.

Dal 31 maggio 2012 è divenuta obbligatoria l’integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione e negli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, come previsto dall’art. 11 e dall’All. 3 del d. lgs. 3 marzo 2011, n. 28Attuazione della direttiva 2009/28/Ce sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/Ce e 2003/30/Ce“.

Come noto, la Direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, prevede di ridurre le emissioni di gas a effetto serra, nel rispetto del protocollo di Kyoto e degli impegni assunti con la convenzione qua­dro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, attraverso il controllo del consumo di energia europeo e il maggiore ricorso all’energia da fonti rinnovabili. Tali fattori hanno un’importante funzione anche nel promuovere la sicurezza degli approvvigiona­menti energetici, nel favorire lo sviluppo tecnologico e l’in­novazione e nel creare posti di lavoro e sviluppo regionale, specialmente nelle zone rurali ed isolate. Continua a leggere

Rinnovabili: nuovi incentivi per lo sviluppo.

Come dichiarato nei giorni scorsi in un comunicato stampa, sono stati varati, dal Ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera – di concerto col  Ministro dell’Ambiente, Corrado Clini e dell’Agricoltura, Mario Catania – due schemi di decreti ministeriali in materia di energie rinnovabili.
I due provvedimenti, all’esame dell’Autorità dell’Energia e della Conferenza Stato-Regioni, definiscono i nuovi incentivi per l’energia fotovoltaica (Quinto Conto Energia) e per le rinnovabili elettriche non fotovoltaiche (idroelettrico, geotermico, eolico, biomasse, biogas).
Nelle intenzioni del Governo, i decreti mirano, in primo luogo a raggiungere e superare gli obiettivi europei delle energie rinnovabili fissati per il 2020 attraverso una crescita virtuosa, basata su un sistema di incentivazione equilibrato e vantaggioso per il sistema Paese, e quindi a ridurre l’impatto sulle bollette di cittadini e imprese. Continua a leggere