Un anno insieme all’EcoSportello di Carloforte.

Oggi, si conclude l’avventura dell’EcoSportello di Carloforte, iniziata un anno fa grazie all’accordo tra il Comune di Carloforte e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico, nell’ambito delle attività sviluppate nell’Isola di San Pietro con il progetto pilota “Isola ecologica del Mediterraneo“. I nostri obiettivi sono sempre stati, fondamentalmente, due: quello di fornire ai cittadini di Carloforte informazioni sulle iniziative legate al progetto pilota e quello di costituire punto d’incontro tra i cittadini e l’amministrazione pubblica proprio sulle tematiche ambientali.
Alla luce dei riscontri ottenuti, e delle risorse a nostra disposizione, possiamo affermare di aver raggiunto e superato gli obiettivi prefissati, sopratutto grazie alla fiducia dimostrata dai cittadini nei nostri confronti ed alla disponibilità trovata tra i funzionari dell’area tecnica del Comune di Carloforte, in particolare da parte dell’Ing. Battista Boccone. Continua a leggere

Pubblicità

Qualità dell’aria a Carloforte: on line i dati del monitoraggio ambientale!

Il Comune di Carloforte, nell’ambito delle iniziative portate avanti grazie al progetto pilota “Isola ecologica del Mediterraneo”, ha deciso di predisporre anche il monitoraggio della qualità dell’aria sull’Isola di San Pietro, attraverso l’installazione di un sistema multiparametrico, con l’obiettivo di rilevare le emissioni di biossido di zolfo, ossidi di azoto, monossido di carbonio e ozono, come previsto dalla normativa nazionale e comunitaria in materia di analisi delle qualità dell’aria (d. lgs. n. 155 del 13 agosto 2010 attuativo della Direttiva 2008/50/CE). I lavori sono stati affidati (determinazione n. 841 del 28.10.2011, deliberazione G.C. n. 81 del 23.06.2011) alla società Project Automation s.p.a.  e la centralina è stata installata sul tetto del Comune di Carloforte. Continua a leggere

Centrale di Nasca: un passo in avanti per il recupero dell’impianto eolico.

Come abbiamo spesso ricordato in questo blog, grazie al progetto pilota “San Pietro, Isola ecologica del Mediterraneo” è stato possibile progettare la riattivazione (“repowering”) della centrale mista eolico-fotovoltaica di Nasca la quale, negli anni passati, ha vissuto vicende piuttosto travagliate. In primo luogo, attraverso i finanziamenti del progetto pilota, è stato possibile riattivare parzialmente la centrale di Nasca, per la parte fotovoltaica: in seguito a procedura di evidenza pubblica, con la determinazione n. 503 del 23.06.2010 la A.T.I. Calypso Engineering Spa – Leiwind Spa veniva aggiudicato l’affidamento della concessione di diritto di superficie su terreno comunale nella loc. Nasca per la realizzazione, manutenzione, e gestione della centrale eolico-fotovoltaica, e il 28.09.2010 veniva sottoscritta la relativa convenzione tra il Comune di Carloforte e la società di progetto Carloforte Energie Rinnovabili Spa, costituitasi ai sensi dell’art. 8 del bando/disciplinare. Sempre in relazione all’impianto fotovoltaico esistente, il 27 giugno 2011 è stata inoltrata al Comune di Carloforte una richiesta di P.A.S. ai sensi del d. lgs. n. 28/2011 per un intervento di modifica non sostanziale consistente nell’incremento della capacità produttiva sino a 999 kW ed il 30 agosto 2011 il Comune ha rilasciato l’autorizzazione all’esecuzione dei lavori. Attualmente, quindi, l’impianto fotovoltaico di Nasca risulta attivo con una capacità produttiva pari a 999 kW.

Per quanto concerne, invece, la parte eolica dell’impianto, Continua a leggere

Raccolta differenziata a Carloforte, calendario mese di settembre.

Informiamo i residenti del Comune di Carloforte e i turisti presenti sull’Isola di San Pietro che, relativamente al sistema di raccolta differenziata, fino alla data del 15 settembre 2012, verrà osservato il calendario di raccolta previsto per il mese di agosto 2012, già pubblicato su questo sito, del quale trovate una copia in pdf alla fine del presente articolo. L’amministrazione comunale renderà pubbliche le modalità di raccolta per i periodi successivi e, naturalmente, ne daremo notizia anche noi tramite queste pagine. Ricordiamo, nuovamente, alcune delle variazioni apportate nel mese di agosto 2012 rispetto al precedente sistema: Continua a leggere

Tûranor PlanetSolar a Carloforte!

La Tûranor PlanetSolar, l’imbarcazione dall’aspetto futuristico, che gira il mondo alimentata esclusivamente dai suoi pannelli fotovoltaici, con una superficie esposta di 537 mq, ha percorso oltre 60.000 km senza consumare un litro di carburante, è approdata a Carloforte il 17 agosto e ripartirà il 21 agosto. Continua a leggere