Un anno insieme all’EcoSportello di Carloforte.

Oggi, si conclude l’avventura dell’EcoSportello di Carloforte, iniziata un anno fa grazie all’accordo tra il Comune di Carloforte e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico, nell’ambito delle attività sviluppate nell’Isola di San Pietro con il progetto pilota “Isola ecologica del Mediterraneo“. I nostri obiettivi sono sempre stati, fondamentalmente, due: quello di fornire ai cittadini di Carloforte informazioni sulle iniziative legate al progetto pilota e quello di costituire punto d’incontro tra i cittadini e l’amministrazione pubblica proprio sulle tematiche ambientali.
Alla luce dei riscontri ottenuti, e delle risorse a nostra disposizione, possiamo affermare di aver raggiunto e superato gli obiettivi prefissati, sopratutto grazie alla fiducia dimostrata dai cittadini nei nostri confronti ed alla disponibilità trovata tra i funzionari dell’area tecnica del Comune di Carloforte, in particolare da parte dell’Ing. Battista Boccone. Continua a leggere

Pubblicità

Compostaggio domestico nell’Isola di San Pietro.

Tra gli interventi previsti dal progetto pilota Isola ecologica del Mediterraneo, come specificati dal Protocollo Tecnico Aggiuntivo (dei quali trovate un quadro generale in questo sito nella sezione “Isola ecologica del Mediterraneo”) rientra l’attuazione di misure di ottimizzazione del ciclo dei rifiuti (par. 8 del P.T.A.) finalizzate alla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra in atmosfera e, in generale, dell’impatto ambientale delle attività umane sull’Isola di San Pietro.
Sotto tale aspetto, una delle misure che si intendono incentivare è la pratica del compostaggio domestico, un sistema di trattamento domiciliare dei rifiuti organici provenienti dalle piccole aree verdi e dall’attività domestica, in taluni casi già utilizzato da alcune famiglie dell’isola. Continua a leggere