Oggi, si conclude l’avventura dell’EcoSportello di Carloforte, iniziata un anno fa grazie all’accordo tra il Comune di Carloforte e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico, nell’ambito delle attività sviluppate nell’Isola di San Pietro con il progetto pilota “Isola ecologica del Mediterraneo“. I nostri obiettivi sono sempre stati, fondamentalmente, due: quello di fornire ai cittadini di Carloforte informazioni sulle iniziative legate al progetto pilota e quello di costituire punto d’incontro tra i cittadini e l’amministrazione pubblica proprio sulle tematiche ambientali.
Alla luce dei riscontri ottenuti, e delle risorse a nostra disposizione, possiamo affermare di aver raggiunto e superato gli obiettivi prefissati, sopratutto grazie alla fiducia dimostrata dai cittadini nei nostri confronti ed alla disponibilità trovata tra i funzionari dell’area tecnica del Comune di Carloforte, in particolare da parte dell’Ing. Battista Boccone. Continua a leggere
Archivi tag: comune di carloforte
Tûranor PlanetSolar a Carloforte!
La Tûranor PlanetSolar, l’imbarcazione dall’aspetto futuristico, che gira il mondo alimentata esclusivamente dai suoi pannelli fotovoltaici, con una superficie esposta di 537 mq, ha percorso oltre 60.000 km senza consumare un litro di carburante, è approdata a Carloforte il 17 agosto e ripartirà il 21 agosto. Continua a leggere
Valorizzazione dei Geositi dell’Isola di San Pietro.
Il Comune di Carloforte ha approvato un importantissimo progetto, che è stato affidato alla Spieme: i geositi. Scopo di questo progetto è soprattutto quello di far conoscere, insieme all’antica origine vulcanica e l’evoluzione geologica dell’Isola di San Pietro, anche le numerose singolarità geologiche (geositi) e paesaggistiche che la caratterizzano, veri e propri monumenti naturali che ne impreziosiscono il territorio e la rendono unica, sotto tali aspetti, almeno nel contesto nazionale. Nel volume, che è rivolto particolarmente ai numerosi turisti e visitatori più interessati ed attenti, il massimo sforzo è stato adoperato affinchè gli argomenti trattati, spesso di pertinenza spiccatamente specialistica (geologia, petrografia, mineralogia, vulcanologia, geomorfologia, paleontologia, ecc.), venissero descritti in modo sintetico e con linguaggio per quanto possibile semplice, ma comunque nel rispetto della correttezza scientifica delle informazioni.
Fra le molte singolarità presenti nell’Isola, sono stati individuati e descritti, in apposite singole Schede incluse nel volume, 20 Geositi particolarmente significativi nel contesto geologico-evolutivo del territorio e spesso notevolmente suggestivi anche sotto l’aspetto naturalistico e paesaggistico isolano. Tali Geositi, che documentano la peculiare geodiversità dell’Isola, costituiscono poi i nodi caratterizzanti dei 6 Itinerari geologico-naturalistici qui proposti anche al fine di facilitarne il raggiungimento e la visita. Su tale tematica, vengono inoltre elencate e sinteticamente illustrate le principali Leggi nazionali e, in particolare, quelle emanate dalla Regione Sardegna, volte alla salvaguardia e tutela del nostro ingente Patrimonio geologico e naturalistico. Il volume è poi opportunamente dotato di un nutrito Glossario dei termini più o meno specialistici usati nel testo, spesso insostituibili per la particolare specificità dei contenuti; nonché di un elenco delle Fonti bibliografiche consultate, comprendente le pubblicazioni ormai “storiche” e quelle recenti più significative sui temi trattati, eventualmente da consultare anche da parte di chi volesse ulteriormente approfondire le conoscenze sulle complesse vicende geologiche dell’Isola e del suo affascinante ambiente naturale. Continua a leggere