Un anno insieme all’EcoSportello di Carloforte.

Oggi, si conclude l’avventura dell’EcoSportello di Carloforte, iniziata un anno fa grazie all’accordo tra il Comune di Carloforte e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico, nell’ambito delle attività sviluppate nell’Isola di San Pietro con il progetto pilota “Isola ecologica del Mediterraneo“. I nostri obiettivi sono sempre stati, fondamentalmente, due: quello di fornire ai cittadini di Carloforte informazioni sulle iniziative legate al progetto pilota e quello di costituire punto d’incontro tra i cittadini e l’amministrazione pubblica proprio sulle tematiche ambientali.
Alla luce dei riscontri ottenuti, e delle risorse a nostra disposizione, possiamo affermare di aver raggiunto e superato gli obiettivi prefissati, sopratutto grazie alla fiducia dimostrata dai cittadini nei nostri confronti ed alla disponibilità trovata tra i funzionari dell’area tecnica del Comune di Carloforte, in particolare da parte dell’Ing. Battista Boccone. Continua a leggere

Pubblicità

Piano Energetico Ambientale della Regione Sardegna: avviata la V.A.S. .

fonte energetica

fonte energetica

Nell’ambito del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica – V.A.S. (d.Lgs n.152 del 3 aprile 2006, di recepimento della Direttiva 2001/42/CE) del Piano Energetico Ambientale della Regione Sardegna (P.E.A.R.S.) l’Assessorato regionale all’Industria, in qualità di autorità procedente, ha avviato la c.d. fase di scoping, con l’elaborazione del Rapporto Preliminare di scoping, che verrà esaminato il prossimo 25 ottobre 2012 con i soggetti competenti in materia ambientale.

Continua a leggere

Qualità dell’aria a Carloforte: on line i dati del monitoraggio ambientale!

Il Comune di Carloforte, nell’ambito delle iniziative portate avanti grazie al progetto pilota “Isola ecologica del Mediterraneo”, ha deciso di predisporre anche il monitoraggio della qualità dell’aria sull’Isola di San Pietro, attraverso l’installazione di un sistema multiparametrico, con l’obiettivo di rilevare le emissioni di biossido di zolfo, ossidi di azoto, monossido di carbonio e ozono, come previsto dalla normativa nazionale e comunitaria in materia di analisi delle qualità dell’aria (d. lgs. n. 155 del 13 agosto 2010 attuativo della Direttiva 2008/50/CE). I lavori sono stati affidati (determinazione n. 841 del 28.10.2011, deliberazione G.C. n. 81 del 23.06.2011) alla società Project Automation s.p.a.  e la centralina è stata installata sul tetto del Comune di Carloforte. Continua a leggere

Cosa trovo nella bolletta di luce e gas?

L’Autorità per l’Energie Elettrica e il gas (AEEG) ha elaborato una breve ed utilissima guida diretta ai cittadini, nella quale viene spiegata la bolletta dell’energia, in modo tale che tutti abbiano consapevolezza delle spese sostenute.

Per quanto rigurda l’elettricità, le principali voci di spesa sono le seguenti:i servizi di vendita, ovvero il prezzo dell’energia; i servizi di rete, per il trasporto dell’elettricità dalle centrali nelle abitazioni e la gestione del contatore; le imposte. L’Autorità ha stabilito che queste voci e le relativa spesa siano indicate con chiarezza nel quadro di riepilogo alla prima pagina della bolletta. Continua a leggere