Piano Energetico Ambientale della Regione Sardegna: avviata la V.A.S. .

fonte energetica

fonte energetica

Nell’ambito del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica – V.A.S. (d.Lgs n.152 del 3 aprile 2006, di recepimento della Direttiva 2001/42/CE) del Piano Energetico Ambientale della Regione Sardegna (P.E.A.R.S.) l’Assessorato regionale all’Industria, in qualità di autorità procedente, ha avviato la c.d. fase di scoping, con l’elaborazione del Rapporto Preliminare di scoping, che verrà esaminato il prossimo 25 ottobre 2012 con i soggetti competenti in materia ambientale.

Continua a leggere

Pubblicità

Cosa trovo nella bolletta di luce e gas?

L’Autorità per l’Energie Elettrica e il gas (AEEG) ha elaborato una breve ed utilissima guida diretta ai cittadini, nella quale viene spiegata la bolletta dell’energia, in modo tale che tutti abbiano consapevolezza delle spese sostenute.

Per quanto rigurda l’elettricità, le principali voci di spesa sono le seguenti:i servizi di vendita, ovvero il prezzo dell’energia; i servizi di rete, per il trasporto dell’elettricità dalle centrali nelle abitazioni e la gestione del contatore; le imposte. L’Autorità ha stabilito che queste voci e le relativa spesa siano indicate con chiarezza nel quadro di riepilogo alla prima pagina della bolletta. Continua a leggere

Atlante del consumatore.

L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha predisposto l’Atlante dei diritti del consumatore di energia, una sorta di guida, in forma di domande e risposte, utile sia per l’orientamento del consumatore nel mercato dell’energia sia per far conoscere le tutele e le garanzie previste dalla stessa Autorità.

Nell’Atlante, troverete un utile Glossario che vi aiuterà a comprendere più agevolmente i termini utilizzati nella bolletta dell’energia elettrica, e una serie di informazioni sul mercato dell’energia, sul contratto, su prezzi e offerte commerciali, su guasti, interruzioni, sicurezza e su diritti e tutele riconosciuti al consumatore. Continua a leggere