Nell’ambito del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica – V.A.S. (d.Lgs n.152 del 3 aprile 2006, di recepimento della Direttiva 2001/42/CE) del Piano Energetico Ambientale della Regione Sardegna (P.E.A.R.S.) l’Assessorato regionale all’Industria, in qualità di autorità procedente, ha avviato la c.d. fase di scoping, con l’elaborazione del Rapporto Preliminare di scoping, che verrà esaminato il prossimo 25 ottobre 2012 con i soggetti competenti in materia ambientale.
Archivi tag: energie rinnovabili
In Sardegna, il 18% dell’energia nasce dalle fonti rinnovabili.
Nei giorni scorsi, in occasione della VIII Conferenza del Mediterraneo su generazione, trasmissione, distribuzione e conversione dell’energia, il Dipartimento energia elettrica ed elettronica della facoltà di Ingegneria di Cagliari, ha diffuso i dati relativi alla produzione di energia in Sardegna, dai quali risulta che nella nostra Isola, l’utilizzo delle fonti rinnovabili varia dal 18% al 20%. Continua a leggere
Quinto Conto energia: il testo dei decreti ministeriali.
Nei giorni scorsi abbiamo informato riguardo l’adozione, da parte dei Ministri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente, e dell’Agricoltura, dei decreti che definiscono i nuovi incentivi per l’energia fotovoltaica (il Quinto Conto Energia) e per le rinnovabili elettriche non fotovoltaiche.
Sono, ora, disponibili, i testi integrali dei decreti, dove troverete tutte le informazioni utili relative alle agevolazioni previste dal Governo. Continua a leggere
Via libera al quinto Conto energia.
Secondo quanto comunicato dal Ministero dello Sviluppo Economico, è arrivo il quinto Conto energia, per l’erogazione di nuovi incentivi per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica e da rinnovabili non fotovoltaiche. Pubblicheremo i testi dei decreti non appena saranno resi disponibili.
Dal sito del Ministero dello Sviluppo Economico:
Via libera definitivo, con la firma dei ministri dello Sviluppo economico Corrado Passera, dell’Ambiente Corrado Clini e dell’Agricoltura Mario Catania, ai due decreti ministeriali che definiscono i nuovi incentivi per l’energia fotovoltaica (cd. Quinto Conto Energia) e per le rinnovabili elettriche non fotovoltaiche (idroelettrico, geotermico, eolico, biomasse, biogas). Continua a leggere
Quarto Conto energia, revisione delle regole per il riconoscimento delle tariffe incentivanti.
Il GSE (Gestore Servizi Energetici) ha aggiornato le Regole applicative per il riconoscimento delle tariffe incentivanti previste dal D.M. 5 maggio 2011 – “Produzione energia elettrica da impianti solari fotovoltaici, tecnologie innovative, conversione fotovoltaica”.
Dal sito del GSE:
Quarto Conto energia: pubblicata la revisione 3 delle Regole applicative per il riconoscimento delle tariffe incentivanti previste dal DM 5 maggio 2011.
Il GSE ha aggiornato, d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico, le “Regole applicative per il riconoscimento delle tariffe incentivanti previste dal DM 5 maggio 2011” per tenere conto dell’entrata in vigore di disposizioni normative di recente pubblicazione, quali in particolare:
- Nuove regole per la realizzazione di impianti in aree agricole definite dall’art. 65 della Legge 27/2012 (Decreto Legge n. 1 del 24 gennaio 2012, coordinato con la Legge di conversione del 24 marzo 2012);
- Nuove disposizioni per la presentazione della Certificazione antimafia, a recepimento della Legge n. 35 del 4 aprile 2012;
- Attuazione delle disposizioni previste, a partire dal 30/6/2012, dai commi 5 e 6 dell’articolo 11 del DM 5/5/2011 (certificazioni di garanzia e qualità, nonchè attestato del produttore di adesione ad un sistema/consorzio che garantisca il riciclo dei moduli fotovoltaici a fine vita utile);
- Obbligo d’integrazione delle fonti rinnovabili per i nuovi edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, per i quali la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata successivamente al 30 maggio 2012 (comma 4 dell’art.11 D.Lgs n. 28 del 3 marzo 2011). Continua a leggere