La volpoca torna a Carloforte!

Nei giorni scorsi, le Saline di Carloforte hanno accolto tre coppie di volpoche, uccelli migratori un tempo diffusi in Sardegna in gran numero ma attualmente presenti solo in coppie isolate.

Volpoca-Sardegnadigitallibray©

Volpoca-Sardegnadigitallibray©

La volpoca (Tadorna tadorna) è una specie distribuita in Asia centrale e in Europa. La popolazione nidificante italiana ha subito nell’ultimo ventennio un aumento sensibile passando da circa 10-20 coppie negli anni 1983-1990 a 99-129 coppie nel 2000. Presente in Italia nel Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Puglia, Sardegna e Emilia Romagna. Continua a leggere

Pubblicità

Ex Saline di Stato: sospeso il procedimento di concessione mineraria per la raccolta del sale.

Come noto, la ripresa dell’attività di raccolta del sale è un argomento di particolare interesse per i cittadini carlofortini e oggetto di diverse richieste all’EcoSportello. Al riguardo, in seguito alla richiesta formulata dal Gruppo d’Intervento Giuridico all’Assessorato dell’Industria della Regione Autonoma della Sardegna, è stato possibile ottenere maggiori informazioni relativamente all’istanza del 31.12.2010, proposta ai sensi del R.D. 29.07.1927 n. 1443,  per il rilascio della concessione mineraria per sale marino denominata “SALINE DI CARLOFORTE”  presentata  dalla Società SALINE Di MARE S.r.l. – P.iva 03335930925, con sede legale in Carbonia (CI), 09013 via Umbria n. 22 (come reso noto dal Direttore del Servizio attività estrattive dell’Assessorato Industria – B.U.R.A.S. , parte III, del 10 marzo 2011).

Quindi, con la nota del 15 febbraio 2012, Prot. n. 4127, il Direttore del Servizio Affari Generali e promozione dello Sviluppo Industriale fa sapere quanto segue: “con riferimento alla richiesta di accesso presentata dal Gruppo d’Intervento Giuridico prot. n. 3952 pervenuta a questo Assessorato in data 7 febbraio 2012 si informa che il procedimento della concessione mineraria per sale marino denominata “Saline di Carloforte” è sospeso per problematiche di natura amministrativa e pertanto al momento non è stata prodotta alcuna documentazione ulteriore rispetto a quanto già da voi conosciuta e resa pubblica dalla Regione Sardegna“.

In caso di ulteriori sviluppi ne daremo naturalmente notizia attraverso il blog e la nostra newsletter.

Parcheggio autobus ex Saline di Stato.

Una delle richieste ultimamente più frequenti, arrivate all’EcoSportello, riguarda la presenza di un parcheggio per autobus prospicente l’area umida delle “ex Saline di Stato”. Proviamo, quindi, a dare una risposta: come noto, con rogito Rep. n. 1417/2009 del 14 maggio 2009, l’Assessorato Enti Locali, Finanze ed Urbanistica della Regione Autonoma della Sardegna ha concesso in comodato d’uso gratuito i beni di sua proprietà, facenti parte del compendio immobiliare denominato “ex Saline di Stato” ubicati nel Comune di Carloforte, a favore del Comune medesimo, al fine di consentire il mantenimento dell’equilibrio naturale del sito e della risorsa idrica e garantire la conservazione dell’ecosistema faunistico. Continua a leggere

Le Saline di Carloforte, un tesoro per il passato ed il futuro dell’Isola di San Pietro.

Le Saline di Carloforte sono una zona umida di estrema importanza sotto il profilo naturalistico, ecologico e storico-culturale. Sito di Importanza Comunitaria, destinate ad esser parte della riserva naturale regionale dell’Isola di San Pietro, tutelate anche con vincolo paesaggistico. Presentano alcune delle più rilevanti rarità avifaunistiche sarde: dal Fenicottero rosa (Phoenicopterus ruber) al Gabbiano corso (Larus audouinii), dal Cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus) alla Garzetta (Egretta garzetta), dal Falco pellegrino (Falco peregrinus) all’Avocetta (Recurvirostra avosetta), al Fraticello (Sterna albifrons).
I primi ad utilizzare la salina furono probabilmente i punici (vi sono resti punici proprio sulla battigia nord-est delle Saline) in seguito, l’area venne utilizzata per la produzione del sale fin dai primi tempi dell’insediamento ma solo a partire dal 1770 venne attuato un progetto di sfruttamento della risorsa in modo razionale, quando il governo Sabaudo decise di sfruttare gli stagni trasformandoli in salina artificiale, grazie al progetto del misuratore Andrea Golla. Continua a leggere

Illuminazione pista “La Via del Sale”.

La pista ciclabile denominata “la via del sale” è diventata, da quasi due anni, un ritrovo per i podisti, per i ciclisti e per tutte le persone che, a Carloforte, desiderano passeggiare anche con i bambini, essendo uno dei pochi spazi rimasti per tale scopo.

Purtroppo, però, con l’arrivo della stagione autunnale le ore di luce diminuiscono notevolmente, rendendo problematico l’utilizzo della pista per l’assenza di illuminazione della stessa.

Per sopperire alla scarsa illuminazione si può far ricorso a sorgenti di luce alternative alimentate da energia solare che non gravano sulla rete pubblica. Pertanto, il Comune di Carloforte ha autorizzato l’acquisto di lampade solari a led in quantità adeguata per l’illuminazione della “Via del Sale” (deliberazione della Giunta comunale n. 138 del 10.10.2011).