Oggi, si conclude l’avventura dell’EcoSportello di Carloforte, iniziata un anno fa grazie all’accordo tra il Comune di Carloforte e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico, nell’ambito delle attività sviluppate nell’Isola di San Pietro con il progetto pilota “Isola ecologica del Mediterraneo“. I nostri obiettivi sono sempre stati, fondamentalmente, due: quello di fornire ai cittadini di Carloforte informazioni sulle iniziative legate al progetto pilota e quello di costituire punto d’incontro tra i cittadini e l’amministrazione pubblica proprio sulle tematiche ambientali.
Alla luce dei riscontri ottenuti, e delle risorse a nostra disposizione, possiamo affermare di aver raggiunto e superato gli obiettivi prefissati, sopratutto grazie alla fiducia dimostrata dai cittadini nei nostri confronti ed alla disponibilità trovata tra i funzionari dell’area tecnica del Comune di Carloforte, in particolare da parte dell’Ing. Battista Boccone. Continua a leggere
Archivi tag: fotovoltaico
Via libera al quinto Conto energia.
Secondo quanto comunicato dal Ministero dello Sviluppo Economico, è arrivo il quinto Conto energia, per l’erogazione di nuovi incentivi per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica e da rinnovabili non fotovoltaiche. Pubblicheremo i testi dei decreti non appena saranno resi disponibili.
Dal sito del Ministero dello Sviluppo Economico:
Via libera definitivo, con la firma dei ministri dello Sviluppo economico Corrado Passera, dell’Ambiente Corrado Clini e dell’Agricoltura Mario Catania, ai due decreti ministeriali che definiscono i nuovi incentivi per l’energia fotovoltaica (cd. Quinto Conto Energia) e per le rinnovabili elettriche non fotovoltaiche (idroelettrico, geotermico, eolico, biomasse, biogas). Continua a leggere
Quarto Conto energia, revisione delle regole per il riconoscimento delle tariffe incentivanti.
Il GSE (Gestore Servizi Energetici) ha aggiornato le Regole applicative per il riconoscimento delle tariffe incentivanti previste dal D.M. 5 maggio 2011 – “Produzione energia elettrica da impianti solari fotovoltaici, tecnologie innovative, conversione fotovoltaica”.
Dal sito del GSE:
Quarto Conto energia: pubblicata la revisione 3 delle Regole applicative per il riconoscimento delle tariffe incentivanti previste dal DM 5 maggio 2011.
Il GSE ha aggiornato, d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico, le “Regole applicative per il riconoscimento delle tariffe incentivanti previste dal DM 5 maggio 2011” per tenere conto dell’entrata in vigore di disposizioni normative di recente pubblicazione, quali in particolare:
- Nuove regole per la realizzazione di impianti in aree agricole definite dall’art. 65 della Legge 27/2012 (Decreto Legge n. 1 del 24 gennaio 2012, coordinato con la Legge di conversione del 24 marzo 2012);
- Nuove disposizioni per la presentazione della Certificazione antimafia, a recepimento della Legge n. 35 del 4 aprile 2012;
- Attuazione delle disposizioni previste, a partire dal 30/6/2012, dai commi 5 e 6 dell’articolo 11 del DM 5/5/2011 (certificazioni di garanzia e qualità, nonchè attestato del produttore di adesione ad un sistema/consorzio che garantisca il riciclo dei moduli fotovoltaici a fine vita utile);
- Obbligo d’integrazione delle fonti rinnovabili per i nuovi edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, per i quali la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata successivamente al 30 maggio 2012 (comma 4 dell’art.11 D.Lgs n. 28 del 3 marzo 2011). Continua a leggere
Rapporto statistico sul fotovoltaico in Italia.
Il GSE ( Gestore Servizi Energetici) pubblica il Rapporto Statistico sul solare fotovoltaico del 2011, nel quale sono riportati: la disponibilità nell’anno dell’energia dal sole, la consistenza del parco fotovoltaico, la produzione, le ore di utilizzazione, gli incentivi e i servizi erogati dal GSE a favore degli impianti fotovoltaici. Consigliamo la lettura del documento e, poiché riporta, oltre i dati statistici, anche un’interessante descrizione della tecnologia fotovoltaica, alcune definizioni utili alla comprensione del sistema di produzione di energia elettrica da fonte solare, nonché alcuni confronti internazionali che illustrano la situazione di diversi Paesi europei. Buona lettura! Continua a leggere
Il Catalogo degli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative.
Il GSE (Gestore Servizi Energetici) ha elaborato un catalogo degli impianti fotovoltaici realizzati secondo quanto previsto dal Titolo III del quarto Conto energia e dalla relativa Guida alle applicazioni innovative finalizzate all’integrazione architettonica del fotovoltaico.
All’interno del catalogo si possono trovare le schede relative ai diversi moduli fotovoltaici, con indicazione dell’ubicazione, della potenza degli impianti unitamente a note relative ai criteri da utilizzare in fase di progettazione e installazione degli stessi; sono inoltre
riportati i dati caratteristici dei prodotti e le immagini degli impianti.
Quindi, tutte le informazioni sulle caratteristiche costruttive, sulle modalità di installazione dei moduli non convenzionali e dei componenti speciali.
Per maggiori info:
GSE
Catalogo GSE impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative aprile 2012.