Qualità dell’aria a Carloforte: on line i dati del monitoraggio ambientale!

Il Comune di Carloforte, nell’ambito delle iniziative portate avanti grazie al progetto pilota “Isola ecologica del Mediterraneo”, ha deciso di predisporre anche il monitoraggio della qualità dell’aria sull’Isola di San Pietro, attraverso l’installazione di un sistema multiparametrico, con l’obiettivo di rilevare le emissioni di biossido di zolfo, ossidi di azoto, monossido di carbonio e ozono, come previsto dalla normativa nazionale e comunitaria in materia di analisi delle qualità dell’aria (d. lgs. n. 155 del 13 agosto 2010 attuativo della Direttiva 2008/50/CE). I lavori sono stati affidati (determinazione n. 841 del 28.10.2011, deliberazione G.C. n. 81 del 23.06.2011) alla società Project Automation s.p.a.  e la centralina è stata installata sul tetto del Comune di Carloforte. Continua a leggere

Pubblicità

Centrale di Nasca: un passo in avanti per il recupero dell’impianto eolico.

Come abbiamo spesso ricordato in questo blog, grazie al progetto pilota “San Pietro, Isola ecologica del Mediterraneo” è stato possibile progettare la riattivazione (“repowering”) della centrale mista eolico-fotovoltaica di Nasca la quale, negli anni passati, ha vissuto vicende piuttosto travagliate. In primo luogo, attraverso i finanziamenti del progetto pilota, è stato possibile riattivare parzialmente la centrale di Nasca, per la parte fotovoltaica: in seguito a procedura di evidenza pubblica, con la determinazione n. 503 del 23.06.2010 la A.T.I. Calypso Engineering Spa – Leiwind Spa veniva aggiudicato l’affidamento della concessione di diritto di superficie su terreno comunale nella loc. Nasca per la realizzazione, manutenzione, e gestione della centrale eolico-fotovoltaica, e il 28.09.2010 veniva sottoscritta la relativa convenzione tra il Comune di Carloforte e la società di progetto Carloforte Energie Rinnovabili Spa, costituitasi ai sensi dell’art. 8 del bando/disciplinare. Sempre in relazione all’impianto fotovoltaico esistente, il 27 giugno 2011 è stata inoltrata al Comune di Carloforte una richiesta di P.A.S. ai sensi del d. lgs. n. 28/2011 per un intervento di modifica non sostanziale consistente nell’incremento della capacità produttiva sino a 999 kW ed il 30 agosto 2011 il Comune ha rilasciato l’autorizzazione all’esecuzione dei lavori. Attualmente, quindi, l’impianto fotovoltaico di Nasca risulta attivo con una capacità produttiva pari a 999 kW.

Per quanto concerne, invece, la parte eolica dell’impianto, Continua a leggere

Approvato il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile di Carloforte.

Nei giorni scorsi, l’amministrazione comunale di Carloforte ha approvato il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) il fondamentale documento nel quale sono indicati gli obiettivi e le politiche energetiche che il Comune intende adottare e, in parte, ha già adottato negli ultimi anni, per la riduzione delle emissioni di CO2 e, quindi, per la sostenibilità ambientale ed il miglioramento della quaità della vita sull’Isola di San Pietro.

Il Patto dei Sindaci si inserisce in un ampio quadro di politiche europee volte alla riduzione dei consumi energetici, alla promozione delle rinnovabili, alla riduzione delle emissioni di CO2, all’introduzione di innovazione tecnologica. Sostenibilità, sicurezza degli approvvigionamenti e competitività dell’economia, sono i tre obbiettivi cardine che la Commissione UE intende raggiungere. Continua a leggere

Fontanelle di acqua potabile a Carloforte.

Come abbiamo avuto modo di scrivere qualche mese fa, tra i vari interventi  previsti dal Progetto pilota “San Pietro Isola ecologica del Mediterraneo”, sono state elaborate anche una serie di azioni relative al ciclo dell’acqua. Continua a leggere

I primi sei mesi dell’EcoSportello di Carloforte: qualche dato.

L’EcoSportello di Carloforte ha iniziato ad operare nel mese di novembre 2011, grazie all’accordo tra il Comune di Carloforte e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico, e rientra nell’ambito delle attività sviluppate nell’Isola di San Pietro con il progetto “Isola ecologica del Mediterraneo“.

L’obiettivo che ci proponiamo è, principalmente, quello di fornire informazioni su progetti, finanziamenti, bandi, legati all’Isola ecologica del Mediterraneo, in materia di energie rinnovabili, risparmio energetico, sviluppo sostenibile, rifiuti e raccolta differenziata, tutela del territorio, ambiente in genere. Si tratta di un obiettivo strettamente legato all’obiettivo primario del progetto “Isola ecologica del Mediterraneo”, ossia il raggiungimento dell’indipendenza energetica del comune di Carloforte entro il 2014, basata su fonti di produzione di energia rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni in atmosfera . Continua a leggere