Un anno insieme all’EcoSportello di Carloforte.

Oggi, si conclude l’avventura dell’EcoSportello di Carloforte, iniziata un anno fa grazie all’accordo tra il Comune di Carloforte e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico, nell’ambito delle attività sviluppate nell’Isola di San Pietro con il progetto pilota “Isola ecologica del Mediterraneo“. I nostri obiettivi sono sempre stati, fondamentalmente, due: quello di fornire ai cittadini di Carloforte informazioni sulle iniziative legate al progetto pilota e quello di costituire punto d’incontro tra i cittadini e l’amministrazione pubblica proprio sulle tematiche ambientali.
Alla luce dei riscontri ottenuti, e delle risorse a nostra disposizione, possiamo affermare di aver raggiunto e superato gli obiettivi prefissati, sopratutto grazie alla fiducia dimostrata dai cittadini nei nostri confronti ed alla disponibilità trovata tra i funzionari dell’area tecnica del Comune di Carloforte, in particolare da parte dell’Ing. Battista Boccone. Continua a leggere

Pubblicità

Qualità dell’aria a Carloforte: on line i dati del monitoraggio ambientale!

Il Comune di Carloforte, nell’ambito delle iniziative portate avanti grazie al progetto pilota “Isola ecologica del Mediterraneo”, ha deciso di predisporre anche il monitoraggio della qualità dell’aria sull’Isola di San Pietro, attraverso l’installazione di un sistema multiparametrico, con l’obiettivo di rilevare le emissioni di biossido di zolfo, ossidi di azoto, monossido di carbonio e ozono, come previsto dalla normativa nazionale e comunitaria in materia di analisi delle qualità dell’aria (d. lgs. n. 155 del 13 agosto 2010 attuativo della Direttiva 2008/50/CE). I lavori sono stati affidati (determinazione n. 841 del 28.10.2011, deliberazione G.C. n. 81 del 23.06.2011) alla società Project Automation s.p.a.  e la centralina è stata installata sul tetto del Comune di Carloforte. Continua a leggere

Controlli sulla qualità dell’aria nell’Isola di San Pietro: è attivo il sistema di monitoraggio.

Nei giorni scorsi, è stato attivato il sistema di controllo della qualità dell’aria nell’Isola di San Pietro,  con l’obiettivo di rilevare le emissioni di biossido di zolfoossidi di azotomonossido di carbonio e ozono, in conformità con le disposizioni contenute nel d. lgs. n. 155 del 13 agosto 2010 (attuativo della Direttiva 2008/50/CE) in materia di analisi della qualità dell’aria.

Ricordiamo, brevemente, che il d.lgs. 155/2010, attuativo della Direttiva 2008/50/CE, istituisce un quadro normativo unitario in materia di valutazione e di gestione della qualità dell’aria ambiente finalizzato ad “individuare obiettivi di qualità dell’aria ambiente volti a evitare, prevenire o ridurre effetti nocivi per la salute umana e per l’ambiente nel suo complesso” e “valutare la qualità dell’aria ambiente sulla base di metodi e criteri comuni su tutto il territorio nazionale”  “ottenere informazioni sulla qualità dell’aria ambiente come base per individuare le misure da adottare per contrastare l’inquinamento e gli effetti nocivi dell’inquinamento sulla salute umana e sull’ambiente e per monitorare le tendenze a lungo termine, nonché i miglioramenti dovuti alle misure adottate” etc.(art. 1 d.lgs. 155/2010). Continua a leggere

Salute e qualità dell’aria nell’Isola di San Pietro: entro marzo verrano attivati i controlli.

Come abbiamo già avuto modo di scrivere, il Comune di Carloforte, ha attivato nel mese di giugno 2011, le procedure per l’attivazione di un sistema di controllo della qualità dell’aria nell’Isola di San Pietro,  con l’obiettivo di rilevare le emissioni di biossido di zolfo, ossidi di azoto, monossido di carbonio e ozono.

In sintesi, le fasi del procedimento: con la deliberazione n. 81 del 23 giugno 2011, il Consiglio Comunale ha dato mandato al Responsabile dell’Area Tecnica per l’attivazione della procedura volta ad esperire la gara d’appalto per l’affidamento della fornitura e servizi di gestione triennale di un sistema multiparametrico per la determinazione della qualità dell’aria con riferimento a: biossido di zolfo, ossidi di azoto, monossido di carbonio e ozono. Continua a leggere

Monitoraggio della qualità dell’aria nell’Isola di San Pietro.

Il Comune di Carloforte, nell’ambito delle iniziative portate avanti con il progetto pilota “Isola ecologica del Mediterraneo”, ha esperito la gara d’appalto per l’aggiudicazione dei lavori di fornitura e gestione di un sistema multiparametrico per la determinazione della qualità dell’aria nell’Isola di San Pietro, con l’obiettivo di rilevare le emissioni di biossido di zolfo, ossidi di azoto, monossido di carbonio e ozono, in conformità alle disposizioni in materia di analisi della qualità dell’aria (d.lgs. n. 155 del 13 agosto 2010). I lavori sono stati affidati (determinazione n. 841 del 28.10.2011, deliberazione G.C. n. 81 del 23.06.2011) alla società Project Automation s.p.a. .