Centrale di Nasca: un passo in avanti per il recupero dell’impianto eolico.

Come abbiamo spesso ricordato in questo blog, grazie al progetto pilota “San Pietro, Isola ecologica del Mediterraneo” è stato possibile progettare la riattivazione (“repowering”) della centrale mista eolico-fotovoltaica di Nasca la quale, negli anni passati, ha vissuto vicende piuttosto travagliate. In primo luogo, attraverso i finanziamenti del progetto pilota, è stato possibile riattivare parzialmente la centrale di Nasca, per la parte fotovoltaica: in seguito a procedura di evidenza pubblica, con la determinazione n. 503 del 23.06.2010 la A.T.I. Calypso Engineering Spa – Leiwind Spa veniva aggiudicato l’affidamento della concessione di diritto di superficie su terreno comunale nella loc. Nasca per la realizzazione, manutenzione, e gestione della centrale eolico-fotovoltaica, e il 28.09.2010 veniva sottoscritta la relativa convenzione tra il Comune di Carloforte e la società di progetto Carloforte Energie Rinnovabili Spa, costituitasi ai sensi dell’art. 8 del bando/disciplinare. Sempre in relazione all’impianto fotovoltaico esistente, il 27 giugno 2011 è stata inoltrata al Comune di Carloforte una richiesta di P.A.S. ai sensi del d. lgs. n. 28/2011 per un intervento di modifica non sostanziale consistente nell’incremento della capacità produttiva sino a 999 kW ed il 30 agosto 2011 il Comune ha rilasciato l’autorizzazione all’esecuzione dei lavori. Attualmente, quindi, l’impianto fotovoltaico di Nasca risulta attivo con una capacità produttiva pari a 999 kW.

Per quanto concerne, invece, la parte eolica dell’impianto, Continua a leggere

Pubblicità

A Nasca la sede dell’Ente Gestore del S.I.C. Isola di San Pietro.

Come noto, nel 2006 l’amministrazione comunale di Carloforte (delibera consiliare n. 44/2006) ha adottato il piano di gestione del S.I.C. – Sito di Importanza Comunitaria “Isola di San Pietro ITB04027“, approvato con decreto dell’Assessorato Difesa Ambiente n. 10 del 13 febbraio 2009.
Il piano di gestione del S.I.C. è un documento di pianificazione che prevede una serie di azioni finalizzate alla valorizzazione del Sito coerenti con i principi dello sviluppo sostenibile, e tiene conto in maniera specifica delle emergenze naturalistiche da tutelare, mediante un aggiornamento delle conoscenze, l’individuazione e la localizzazione delle minacce e la predisposizione di un piano di azione per la tutela della naturalità. Continua a leggere

Riattivato l’impianto fotovoltaico di Nasca.

Tra le diverse azioni previste dal progetto pilota “Isola Ecologica del Mediterraneo” mirate al raggiungimento della completa autonomia energetica dell’Isola di San Pietro, una delle più rilevanti è sicuramente la riattivazione dell’impianto misto eolico-fotovoltaico di Nasca, oggetto, negli anni, di diversi adeguamenti strutturali, legati allo stato di abbandono in cui versava la centrale, e di conseguenza  totalmente inutilizzabile fino al 30 settembre 2011, data nella quale sono stati ultimati i lavori di riqualificazione dell’impianto fotovoltaico di Nasca. L’intervento è il primo passo obbligatorio per rendere l’Isola di San Pietro energeticamente indipendente e per creare un microsistema ad “emissioni zero”.

Riassumiamo sinteticamente la storia della centrale di Nasca: Continua a leggere