Dal 2003, l’I.S.P.R.A. (l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) con le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente ARPA/APPA, in condivisione con ANCI e con la collaborazione di ISTAT, ha avviato il Progetto pluriennale “Qualità ambientale nelle aree metropolitane italiane”, con la pubblicazione annuale di un Rapporto annuale sulla “Qualità dell’ambiente urbano”, il quale ha l’obiettivo di porsi come strumento utile per le attività di pianificazione e gestione del territorio, basate su politiche ambientali sostenibili, attraverso uno studio armonizzato e condiviso della situazione ambientale delle nostre principali realtà urbane. Quest’anno, quindi, è stato elaborato e diffuso l’VIII Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano – Edizione 2012,
nel quale sono contenuti i rilevamenti delle buone pratiche, effettuati in 51 città italiane. Il quadro che emerge dal Rapporto è quello di un Paese che, sotto il profilo della sostenibilità ambientale negli ambienti urbani, ha ancora tanta strada da fare ma importanti obiettivi possono essere raggiunti solo con la collaborazione tra cittadini, istituzioni, tecnici. Continua a leggere
Archivi tag: qualità dell’aria
Salute e qualità dell’aria nell’Isola di San Pietro: entro marzo verrano attivati i controlli.
Come abbiamo già avuto modo di scrivere, il Comune di Carloforte, ha attivato nel mese di giugno 2011, le procedure per l’attivazione di un sistema di controllo della qualità dell’aria nell’Isola di San Pietro, con l’obiettivo di rilevare le emissioni di biossido di zolfo, ossidi di azoto, monossido di carbonio e ozono.
In sintesi, le fasi del procedimento: con la deliberazione n. 81 del 23 giugno 2011, il Consiglio Comunale ha dato mandato al Responsabile dell’Area Tecnica per l’attivazione della procedura volta ad esperire la gara d’appalto per l’affidamento della fornitura e servizi di gestione triennale di un sistema multiparametrico per la determinazione della qualità dell’aria con riferimento a: biossido di zolfo, ossidi di azoto, monossido di carbonio e ozono. Continua a leggere
L’A.R.S.T. e il Comune di Carloforte insieme per la mobilità sostenibile.
Grazie alla collaborazione tra l’A.R.S.T. (l’Azienda Regionale Sarda Trasporti) e il Comune di Carloforte, presto l’Isola di San Pietro sarà dotata di autobus elettrici, che garantiranno la viabilità sull’intero territorio isolano per tutto l’anno, facilitando gli spostamenti anche durante la stagione turistica. L’accordo, in corso d’opera, rientra nell’ambito delle iniziative del progetto Isola Ecologica del Mediterraneo relative alla mobilità sostenibile, e sarà un ulteriore passo verso la realizzazione del più ampio obiettivo dell’indipendenza energetica da raggiungere entro il 2014.
Monitoraggio della qualità dell’aria nell’Isola di San Pietro.
Il Comune di Carloforte, nell’ambito delle iniziative portate avanti con il progetto pilota “Isola ecologica del Mediterraneo”, ha esperito la gara d’appalto per l’aggiudicazione dei lavori di fornitura e gestione di un sistema multiparametrico per la determinazione della qualità dell’aria nell’Isola di San Pietro, con l’obiettivo di rilevare le emissioni di biossido di zolfo, ossidi di azoto, monossido di carbonio e ozono, in conformità alle disposizioni in materia di analisi della qualità dell’aria (d.lgs. n. 155 del 13 agosto 2010). I lavori sono stati affidati (determinazione n. 841 del 28.10.2011, deliberazione G.C. n. 81 del 23.06.2011) alla società Project Automation s.p.a. .