Raccolta differenziata a Carloforte, Agosto 2012.

Poiché giungono numerose richieste, da parte di residenti nel Comune di Carloforte e turisti, relativamente al servizio di raccolta dei rifiuti nel mese di Agosto, rendiamo disponibile il calendario del servizio, nel quale troverete tutte le variazioni attuate, tra le quali: Continua a leggere

Pubblicità

Le discariche abusive di Carloforte sottoposte a sequestro preventivo.

Nel mese di aprile 2012, le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra, in seguito a diverse segnalazioni di residenti sull’Isola di San Pietro, avevano inoltrato una specifica richiesta di informazioni a carattere ambientale e di opportuni interventi (30 aprile 2012) alle amministrazioni pubbliche competenti, tra le quali il Comune di Carloforte, la Provincia di Carbonia-Iglesias, il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale di Iglesias, relativamente alla presenza di discariche abusive in diverse località dell’Isola di San Pietro: loc. Spalmatore-La Caletta, nei pressi del punto di raccolta R.S.U.; loc. Gasparro nei pressi della discarica controllata di materiali inerti, non più attiva; loc. Laveria; loc. Memerosso; loc.Canale Calalunga, loc. Bacciu. Continua a leggere

“Failadifferenza”: i cittadini protagonisti della raccolta differenziata.

Il  Ministero dell’Ambiente e la Presidenza del Consiglio dei Ministri promuovono la campagna “Failadifferenza”, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla raccolta differenziata dei rifiuti.

La campagna consentirà ai cittadini di segnalare disservizi e altre problematiche relative alla gestione della raccolta differenziata sul proprio territorio, contattando il ministero dell’ambiente a questo indirizzo di posta elettronica: failadifferenza@minambiente.it . Continua a leggere

Raccolta differenziata a Carloforte, i dati dell’anno 2011.

Come abbiamo avuto modo di ribadire spesso, la raccolta differenziata è uno degli strumenti più efficaci che una comunità possa utilizzare per ridurre sia l’impatto delle attività umane sull’ambiente sia i costi relativi allo smaltimento dei rifiuti. Un ruolo importante, a tal proposito, è indubbiamente  giocato dal singolo cittadino, il quale ha il grande potere di ridurre la percentuale di rifiuti prodotti, nell’interesse proprio e dell’intera comunità.

I cittadini di Carloforte dimostrano, con il trascorrere del tempo, una crescente sensibilità rispetto al problema della differenziazione dei rifiuti, come dimostrano i dati riferiti all’anno 2011, sebbene vi sia ancora tanta strada da percorrere per raggiungere risultati ottimali. Continua a leggere

Abbandono di amianto a Carloforte: il Comune bonifica alcuni siti.

Lo scorso mese di aprile, le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra,  in seguito a numerose segnalazioni da parte di cittadini preoccupati, hanno inoltrato una richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione dei provvedimenti di bonifica alle varie amministrazioni competenti (tra le quali Comune di Carloforte, Provincia di Carbonia-Iglesias, Regione autonoma della Sardegna) relativamente alla presenza di discariche abusive in diverse località dell’Isola di San Pietro, nelle quali era stata documentata la presenza del pericoloso cemento-amianto, comunemente chiamato eternit, foriero di rischi di un preciso tumore polmonare, il c.d.mesotelioma pleurico. Continua a leggere