Fontanelle di acqua potabile a Carloforte.

Come abbiamo avuto modo di scrivere qualche mese fa, tra i vari interventi  previsti dal Progetto pilota “San Pietro Isola ecologica del Mediterraneo”, sono state elaborate anche una serie di azioni relative al ciclo dell’acqua. Continua a leggere

Pubblicità

Carloforte avrà le fontanelle di acqua potabile.

Tra i vari interventi  previsti dal Progetto pilota “San Pietro Isola ecologica del Mediterraneo”, mirati a rendere il territorio una vera e propria isola ambientalmente sostenibile e, quindi, un esempio per la Sardegna e per l’Italia, sono state elaborate anche una serie di azioni relative al ciclo dell’acqua. Nell’ambito di tali azioni, sicuramente l’installazione delle fontanelle pubbliche per l’erogazione di acqua potabile di qualità (disposta dal Comune di Carloforte con DGM n. 18/2011) permetterà alla collettività di conseguire comprensibili ed immediati effetti positivi sul piano della sostenibilità ambientale attraverso:

–          la riduzione della quantità di bottiglie, confezioni ed imballaggi che contribuiscono a determinare il monte rifiuti;
–          la riduzione dei consumi energetici per la produzione dei materiali plastici;
–          minori costi di smaltimento dei rifiuti;
–          minori emissioni complessive di CO₂ derivanti dal trasporto su gomma dell’acqua confezionata;
–          vantaggi derivanti dall’approvvigionamento diretto dell’acqua;
–          utilizzo di sistemi di trattamento volti a migliorare le caratteristiche organolettiche dell’acqua in grado di dare valore aggiunto all’acqua distribuita capillarmente tramite la rete di acquedotto. Continua a leggere

L’Isola di San Pietro avrà presto un canile.

L’Isola di San Pietro avrà, presto, un canile dove ospitare i cani abbandonati e nel quale, eventualmente, potranno trovare ricovero gli amici a quattro zampe dei turisti provenienti sull’Isola durante i mesi estivi.
Il Comune di Carloforte, infatti, con la deliberazione della Giunta Comunale n. 115 del 1.09.2011 ha dato mandato al Responsabile dell’Area Tecnica, di provvedere all’attivazione della procedura volta alla realizzazione del canile comunale, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale quali: la produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili; l’utilizzo di materiali riciclati certificati; depositi interrati per la raccolta dell’acqua piovana; fitodepurazione per il riutilizzo delle acque a fini irrigui.
Il futuro canile dell’Isola di San Pietro sarà, pertanto, totalmente autosufficiente sia sotto il profilo energetico sia sotto quello dell’approvvigionamento idrico.
Alla spesa complessiva si farà fronte con la parte di fondi del Protocollo d’Intesa “San Pietro Isola Ecologica del Mediterraneo” di cui al Cap. 326230/Res. 2010.