Nei giorni scorsi, in occasione della VIII Conferenza del Mediterraneo su generazione, trasmissione, distribuzione e conversione dell’energia, il Dipartimento energia elettrica ed elettronica della facoltà di Ingegneria di Cagliari, ha diffuso i dati relativi alla produzione di energia in Sardegna, dai quali risulta che nella nostra Isola, l’utilizzo delle fonti rinnovabili varia dal 18% al 20%. Continua a leggere
Archivi tag: Sardegna
Valorizzazione dei Geositi dell’Isola di San Pietro.
Il Comune di Carloforte ha approvato un importantissimo progetto, che è stato affidato alla Spieme: i geositi. Scopo di questo progetto è soprattutto quello di far conoscere, insieme all’antica origine vulcanica e l’evoluzione geologica dell’Isola di San Pietro, anche le numerose singolarità geologiche (geositi) e paesaggistiche che la caratterizzano, veri e propri monumenti naturali che ne impreziosiscono il territorio e la rendono unica, sotto tali aspetti, almeno nel contesto nazionale. Nel volume, che è rivolto particolarmente ai numerosi turisti e visitatori più interessati ed attenti, il massimo sforzo è stato adoperato affinchè gli argomenti trattati, spesso di pertinenza spiccatamente specialistica (geologia, petrografia, mineralogia, vulcanologia, geomorfologia, paleontologia, ecc.), venissero descritti in modo sintetico e con linguaggio per quanto possibile semplice, ma comunque nel rispetto della correttezza scientifica delle informazioni.
Fra le molte singolarità presenti nell’Isola, sono stati individuati e descritti, in apposite singole Schede incluse nel volume, 20 Geositi particolarmente significativi nel contesto geologico-evolutivo del territorio e spesso notevolmente suggestivi anche sotto l’aspetto naturalistico e paesaggistico isolano. Tali Geositi, che documentano la peculiare geodiversità dell’Isola, costituiscono poi i nodi caratterizzanti dei 6 Itinerari geologico-naturalistici qui proposti anche al fine di facilitarne il raggiungimento e la visita. Su tale tematica, vengono inoltre elencate e sinteticamente illustrate le principali Leggi nazionali e, in particolare, quelle emanate dalla Regione Sardegna, volte alla salvaguardia e tutela del nostro ingente Patrimonio geologico e naturalistico. Il volume è poi opportunamente dotato di un nutrito Glossario dei termini più o meno specialistici usati nel testo, spesso insostituibili per la particolare specificità dei contenuti; nonché di un elenco delle Fonti bibliografiche consultate, comprendente le pubblicazioni ormai “storiche” e quelle recenti più significative sui temi trattati, eventualmente da consultare anche da parte di chi volesse ulteriormente approfondire le conoscenze sulle complesse vicende geologiche dell’Isola e del suo affascinante ambiente naturale. Continua a leggere